Notizie
Cerca
Il fatto
06 Ottobre 2023 - 07:31
Il villaggio abusivo "Pino di Lenne"
PALAGIANO - Dopo quarant’anni martedì 3 ottobre si è conclusa una questione lunga quarant’anni e dopo un periodo di contenziosi il Comune di Palagiano è rientrato in possesso dell’area del villaggio turistico abusivo Pino di Lenne, sorto all’interno della riserva naturale protetta.
«È una delle emozioni più forti del mio percorso da Sindaco di Palagiano – ha affermato il primo cittadino, Domiziano Lasigna – perché quella di martedì è stata una giornata storica per il nostro Comune. La giornata della vittoria e della rivincita». Per il sindaco Lasigna è stato un impegno prioritario portare a conclusione questo contenzioso, sin dal suo primo insediamento alla guida della Città. «Ci sono voluti sei anni di duro e costante lavoro perché, oggi, Palagiano potesse dire “Abbiamo vinto noi” - continua Lasigna - Ha vinto la legalità, nonostante le minacce, le ritorsioni, i silenzi, le menzogne, la collusione. È stata una storia triste, una vicenda che ha segnato la reputazione della nostra comunità, nonostante lo sforzo di una parte della politica locale del passato, sana, attenta e valorosa».
A seguito di questo risultato il primo cittadino, riconoscente del lavoro comunitario svolto, attraverso un post sulla sua pagina Facebook ha pubblicamente ringraziato chi nell’ultimo periodo si è adoperato per ottenere questo importante risultato. Nel testo sono stati citati l’assessore al contenzioso nella prima e nella seconda legislatura, Rocco Ottomaniello, oltre a tutti gli assessori e consiglieri comunali del primo e del secondo mandato; l’avvocato dell’Ente Civico, Raffaele Montanaro; l’UTC del Comune di Palagiano attualmente guidato da Silvia Micunco e in passato da Giuseppe Iannucci; la Polizia Locale guidata dalla comandante, Diletta Santopietro; i dipendenti del Comune di Palagiano che in questi anni si sono adoperati; i Sindaci e gli Amministratori che hanno preceduto l’amministrazione Lasigna; le associazioni ambientaliste e sociali locali, in particolare Legambiente; le protezioni civili; i Carabinieri della Stazione di Palagiano guidati dal maresciallo Giuseppe Formuso, oltre al comandante di compagnia, Capitano Quintino Russo e al comandante provinciale, Colonnello Gaspare Giardelli; il Prefetto e il Signor Questore di Taranto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA