Notizie
Cerca
Il fatto
02 Ottobre 2023 - 16:25
I controlli della Guardia di Finanza
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Bari stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro di prevenzione - emesso, su richiesta della Procura della Repubblica barese, dalla III Sezione Penale del locale Tribunale, in funzione di Tribunale per la prevenzione - avente per oggetto beni del valore di circa 600 mila euro, riconducibili a un barese appartenente al noto clan Capriati.
L’esecuzione del provvedimento rappresenta l’epilogo di complessi accertamenti finalizzati alla ricostruzione del profilo di pericolosità sociale del “proposto” e all’individuazione degli “asset” patrimoniali e finanziari riconducibili al medesimo e ai componenti del nucleo familiare. Il destinatario della misura di prevenzione sarebbe stato, difatti, riconosciuto quale persona connotata da una pericolosità sociale qualificata, tenuto conto del pieno coinvolgimento nell’ambito della criminalità organizzata barese, segnatamente all’interno del clan mafioso facente capo alla famiglia Capriati.
Al riguardo, infatti, è stato condannato, con sentenza divenuta irrevocabile nell’ottobre del 2013, alla pena di anni 3 e mesi 8 di reclusione per i reati di associazione di tipo mafioso ed estorsione. Inoltre, nei confronti dell'uomo risultano pendenti diversi procedimenti penali - attualmente nella fase del dibattimento - concernenti i reati di violenza o minaccia a un pubblico ufficiale, illecita concorrenza con minaccia e violenza, entrambi aggravati dal metodo mafioso, trasferimento fraudolento di valori e ricettazione. In particolare, le investigazioni - eseguite dalle Fiamme Gialle baresi tra il 2015 e il 2017 - hanno consentito di disvelare un ampio e diffuso sistema di malaffare, esistente nella città di Bari e nei Comuni limitrofi, finalizzato all’imposizione del noleggio delle apparecchiature da intrattenimento delle società riconducibili a un imprenditore barese presso diversi esercizi commerciali. Ciò grazie al supporto illecito offerto da esponenti di organizzazioni criminali egemoni sui rispettivi territori di riferimento, tra cui il clan Capriati, i cui metodi mafiosi - basati sulla forza di intimidazione - avevano neutralizzato, di fatto, ogni tentativo degli imprenditori di sottrarsi al noleggio degli apparecchi e di rivolgersi ad altre aziende di settore.
In relazione a tali fatti è stato raggiunto nel gennaio 2020 da un’ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere, in quanto, rappresentante del clan Capriati e consapevole del sistema mafioso di controllo del mercato delle slot machine, avrebbe percepito una somma mensile di circa 1.000 euro per la collocazione di congegni presso alcuni esercizi pubblici della provincia di Bari. Al fine di disvelare, pertanto, l’origine del suo patrimonio è stata acquisita, con riferimento al periodo in cui lo stesso ha manifestato una pericolosità sociale di tipo “qualificato” (2003-2019), copiosa documentazione, tra cui i contratti di compravendita dei beni, nonché numerosi altri atti pubblici che hanno interessato nel tempo l’intero nucleo familiare investigato, verificando poi, per ogni transazione, le connesse movimentazioni finanziarie sottostanti alla creazione della provvista economica.
Il materiale così raccolto è stato oggetto di circostanziati approfondimenti investigativi che hanno consentito (secondo l’impostazione accolta dal Tribunale di Bari) di accertare che il soggetto investigato si sarebbe precostituito ingenti provviste di denaro poi impiegate per investimenti immobiliari e finanziari, ricorrendo abitualmente all’intestazione di beni (immobili in particolare) a propri fiduciari, al fine di eludere possibili interventi ablatori.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA