Cerca

Cerca

Fede

L’Arcivescovo ai Tamburi benedice la nuova statua degli Angeli Custodi

Mons. Ciro Miniero è stato accolto dal parroco don Alessandro Argentiero

La benedizione della statua degli Angeli Custodi

La benedizione della statua degli Angeli Custodi

Il volto migliore dei Tamburi, quello dei tanti suoi abitanti che s’impegnano quotidianamente e generosamente per la crescita sociale e culturale del quartiere e dei ragazzi che conseguono ottimi risultati a scuola, in vista del loro apporto per un futuro migliore del territorio. Questo è stato messo in evidenza domenica scorsa nella cerimonia svoltasi alla parrocchia degli Angeli Custodi alla presenza dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero, accolto calorosamente dalla gran folla di fedeli.

La statua degli Angeli Custodi

La statua degli Angeli Custodi

L’occasione è stata data dall’arrivo e dalla benedizione della nuova statua degli Angeli Custodi, opera dal maestro cartapestaio leccese Antonio Calogiuri, molto più leggera di quella preesistente, così da poter essere sorretta anche dai ragazzi e dalle donne durante la processione del 2 ottobre. L’acquisto è stato possibile grazie alla generosità di tutta la comunità parrocchiale. All’inizio della santa messa il parroco don Alessandro Argentiero ha presentato a mons. Ciro Miniero la vivace e fattiva comunità del quartiere Tamburi, chiedendone la vicinanza con la preghiera. “Sono contento di guidare questa parrocchia alle porte della città – ha detto - Sono fiero di essere ai Tamburi, in una realtà che molti ritengono, a torto, depressa, ghettizzata, umiliata dal malaffare. E’una nomea che ci fa male e che sappiamo non essere assolutamente veritiera. Io amo questo quartiere abitato da gente combattiva, mai rassegnata e che mi ha sempre stimolato a far meglio, amandomi e correggendomi se è il caso. A loro va tutto il mio ringraziamento“.

A queste parole, nell’omelia l’arcivescovo ha risposto con parole all’insegna della più profonda paternità e con l’invito a non abbattersi mai e a fare rete di fronte alle difficoltà che si verificano nel quotidiano, nella certezza che Dio non abbandona mai il suo popolo. Dopo la celebrazione, sono stati premiati con borse di studio da 250 euro ciascuna (per acquisto di materiale scolastico), messe a disposizione da Teleperformance, quattro studenti dell’istituto comprensivo “Galileo Galilei” che hanno ottenuto la massima votazione agli esami di licenza media: Sara Durante, Andrea Carnevale, Emanuela Sambito e Fatima Santo. “Ciò costituisce – ha ribadito il parroco - un segnale di incoraggiamento e di riconoscimento a quelle realtà (e non sono poche) che rappresentano il volto migliore del quartiere Tamburi e che sono garanzia per un futuro migliore”.

La festa per la benedizione della statua degli Angeli Custodi

La festa per la benedizione della statua degli Angeli Custodi

Ha fatto seguito la consegna, per la prima volta, del premio “Angelo Custode” a quelle personalità che in tutto questo tempo sono state molto vicine alla parrocchia e che si sono impegnate per la promozione sociale nel territorio. Il riconoscimento è andato al frate minore Giancarlo Greco, parroco alla parrocchia- santuario Madonna della Croce di Francavilla Fontana, per il contributo alla formazione spirituale dei parrocchiani offerto nelle ricorrenze più importanti, al dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Galileo Galilei, prof.ssa Antonietta Iossa, e ai suoi collaboratori, i prof.ri Loredana Basile e Luigi Faraldi, per l’attenta opera finalizzata alla crescita culturale degli studenti, a Teleperformance (premio consegnato nella mani del dirigente Alessandro Ladiana), sempre vicina alle necessità della parrocchia, e all’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che fin dal suo arrivo in diocesi ha mostrato attenzione per le periferie.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori