Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Dalla scuola media all'università: orientamento consapevole per i ragazzi dell'Istituto Moro-Leonida

Gli studenti saranno coinvolti in laboratori interattivi e creativi grazie al progetto OrCo

La sede di Taranto dell'Università

La sede di Taranto dell'Università

Una nuova esperienza attende i ragazzi dell'Istituto Comprensivo Moro-Leonida di Taranto, presieduta da Loredana Bucci: martedì, 26 settembre, a partire dalle ore 9, ventotto di loro tra alunni di seconda e terza media raggiungeranno la sede dell’Università degli Studi di Bari, in via Duomo (Città Vecchia) per partecipare al progetto OrCo, ovvero Orientamento Consapevole e Sistemico.

Il progetto
Gli studenti saranno coinvolti in laboratori interattivi e creativi progettati per incoraggiare l’esplorazione dei diversi aspetti legati alla motivazione e alla scoperta dei propri talenti e delle proprie aspirazioni.
L’evento, organizzato come si accennava nell’ambito dell’iniziativa Or.Co. digitsys, insieme alla Rete StartNet, Confindustria Puglia e numerosi altri partner - punta proprio a raggiungere quella fascia d’età compresa tra i 9 e i 14 anni. Le attività interesseranno in vario modo anche famiglie, docenti ed educatori.

Il programma della giornata
Due saranno i momenti della giornata: il primo nella mattinata, rivolto ai ragazzi per incoraggiare l’esplorazione dei propri talenti e delle proprie aspirazioni, con l’ausilio di esperti educatori e una performance finale artistica, aperta a tutti; il secondo momento, nel pomeriggio, è invece dedicato al mondo dell’istruzione e dell’educazione, con sessioni di formazione su come supportare i giovani nella scoperta dei propri talenti e nell’indagine di possibili scenari futuri. In questa fase, i partecipanti potranno acquisire nuovi strumenti, condividere buone pratiche e fare networking con scuole, associazioni e altri attori del territorio.
L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è quello di creare un’occasione unica per i ragazzi, i docenti e gli educatori di esplorare il proprio potenziale, scoprire nuove passioni e valutare le opzioni per il futuro in un ambiente stimolante e inclusivo, dove ognuno può sentirsi valorizzato e supportato nel proprio percorso di crescita.
«L’iniziativa - ha sottolineato Loredana Bucci - va nella stessa direzione che da sempre perseguiamo con il nostro operato. Destiniamo, infatti, una parte significativa delle nostre attività didattiche all’orientamento in uscita proprio allo scopo di sostenere ed accompagnare i nostri ragazzi nelle loro scelte future al termine della scuola secondaria di primo grado. Inoltre tra le varie competenze in uscita per i nostri studenti al termine del primo ciclo di scuola, la competenza digitale e lo spirito di imprenditoria occupano un posto di rilievo».
Un altro obiettivo dell’Or.Co. Camp è, infatti, quello di contrastare la povertà educativa in Puglia e Basilicata, promuovendo il benessere e l’orientamento dei bambini e dei ragazzi tra i 9 e i 14 anni. Il progetto Or.Co. digitsys è nato proprio per questo grazie ad un finanziamento dell’impresa sociale Con i bambini e al bando Nuove Generazioni. Soggetto attuatore è NOVA onlus, il consorzio nazionale di cooperative sociali che vanta oltre trenta partner, con la rete StartNet Network per la transizione scuola-lavoro.
«Prendendo visione delle attività di questo progetto - ha concluso Loredana Bucci - siamo subito stati attratti dai laboratori. Abbiamo ritrovato parole a noi care e da noi utilizzate quotidianamente e rese operative, come “motivazione”, “talento”, ma anche “podcasting” e “start-up” per citarne alcune. Insomma, per la nostra scuola, che da sempre punta alla scoperta, al consolidamento e alla valorizzazione dei diversi talenti dei nostri ragazzi e li accompagna nel delicato percorso di orientamento e di educazione a una scelta consapevole di obiettivi, propositi, mete future, l’adesione all’iniziativa non poteva che essere spontanea e automatica».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori