Notizie
Cerca
La denuncia della CGIL
19 Settembre 2023 - 11:30
Palazzo del Governo, sede della Provincia di Taranto
Per loro l'inizio della scuola non è stato un momento facile. Anzi. Cinquecento famiglie di altrettanti studenti diversamente abili con diversità sensoriali, iscritti alle scuole di ogni ordine e grado di Taranto e provincia e che hanno fatto regolare richiesta di assistenza specialistica per l'integrazione scolastica, sono costrette ad aspettare - malgrado la certificazione di una disabilità grave - per esercitare il sacrosanto diritto allo studio. E con loro, fino agli inizi di novembre, dovranno aspettare 215 lavoratori, tra educatori ed OSS. Personale che di fatto dovrebbe aiutare questi allievi e allieve nella loro autonomia, nella crescita educativa e nell'apprendimento scolastico.
La denuncia è della CGIL, che insieme alla Funzione Pubblica CGIL di Taranto, ha interrogato la Provincia di Taranto, competente in materia, rispetto al ritardo di un appalto che rischia di pregiudicare un sereno avvio di anno scolastico per studenti e lavoratori.
"Già di per se la constatazione che sia ancora un appalto privato a regolare questo servizio così strategico e di interesse pubblico, costituzionalmente sancito, è un abominio" dice, non trattenendo la rabbia, Tiziana Ronsisvalle, segretaria della CGIL di Taranto. "La nostra preoccupazione principale riguarda il benessere e l'efficacia di un servizio che richiede pianificazione accurata, tempi adeguati, preparazione" – aggiunge Mimmo Sardelli, segretario generale della FP CGIL – e invece come al solito viene trattato come in una partita doppia in cui far pareggiare i conti".
Il servizio, dicono infatti dalla CGIL, verrebbe sempre finanziato "per meno mesi rispetto a quelli effettivi di svolgimento delle attività scolastiche per cui la coperta, troppo corta, determinerebbe ritardi o rinvii".
"Il pubblico, insomma, mentre è chiamato a integrare e sostenere con sforzi ulteriori le fragilità, di fatto sceglie di investire solo una parte del percorso lasciando spesso soli proprio quei genitori che di quel sostegno avrebbero bisogno 365 giorni l'anno" – denuncia Ronsisvalle. "A questo si aggiunga il fatto" – continua Sardelli - "che i lavoratori che forniscono questo servizio, rimangono in sospensione lavorativa non retribuita per un lasso di tempo eccessivo e inaccettabile".
La Funzione Pubblica a tal proposito ha già chiesto alla Provincia di Taranto un riesame della questione, chiedendo l'immediato avvio dell'appalto. Ma nel frattempo la CGIL rinnova la sua disponibilità a collaborare anche in considerazione di un quadro epidemiologico che pone in evidenza ulteriori urgenze.
"I servizi di sostegno al diritto allo studio (asili nido, bonus libri, sostegno, integrazione) partono sempre più in ritardo anche per via di regolamenti che concentrano le azioni amministrative nel mese di agosto, notoriamente dedicato alle ferie" – continua Ronsisvalle – "Vanno rivisti questi tempi e vanno riviste anche le priorità del servizio pubblico, anche alla luce degli incrementi di casi di minori in condizioni di disagio socio-economico, ma anche delle ultime informazioni registrate in una recente cabina di regia con il Comune di Taranto, relative al sostanziale incremento di diagnosi di bambini affetti da disturbi dello spettro autistico".
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA