Cerca
La proposta
07 Settembre 2023 - 06:27
Libri scolastici
«Detrazione fiscale per l’acquisto dei libri come per le spese mediche». Alla vigilia del nuovo anno scolastico, puntuali come sempre le polemiche sul caro-libri, alle quali Ali Confcommercio replica ricordando che quello che non aumenta è il margine dei librai che anzi è in riduzione. «Condividiamo l’urgenza di interventi a sostegno delle famiglie - commenta il presidente provinciale dei librai, Antonio Mandese - tant’è la nostra proposta al Governo di rendere detraibili le spese per i libri scolastici. Ciò darebbe un sollievo alle famiglie ed un vantaggio indiretto alle librerie.
Voglio soffermarmi su un altro importante aspetto che si tende a sottovalutare: la funzione sociale che svolgono le librerie per la promozione della lettura, così importante per la crescita sana dei nostri ragazzi. Ecco perché ci sembra giusto ed opportuno sostenere le famiglie dando la possibilità, così come per le spese sanitarie, di detrarre dalle tasse la spesa per l’acquisto dei testi scolastici». «Non possiamo slegare la scuola, presidio di educazione alla legalità, dal tema della funzione educativo/pedagogica della lettura. Il libro è uno strumento che dà una serie di informazioni e competenze, ma che aiuta anche il minore nel suo percorso di crescita e maturazione e lo supporta nel sviluppare propensione al dialogo, al confronto, alla capacità critica e all’ autonomia di pensiero.
Mi piace citare - conclude Mandese - un prete di frontiera, il parroco di Caivano, don Maurizio Patricello che, trovandosi suo malgrado al centro dell’attenzione mediatica, ci ricorda quanto spesso la società abbia rinunciato alla ‘fatica di educare’ e di come violenza, sopraffazione e abusi provengano da situazioni di periferie culturali dove la scuola non è riuscita a incidere sul territorio ed è venuto meno il patto educativo. Il fenomeno della violenza e della perdita di valori, così diffuso tra i giovanissimi, richiede attenzione, impegno e cura ed il libro è certamente una pacifica arma di lotta a questi mali».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA