Cerca

Cerca

I consigli

Cumino nero, come usarlo in cucina tra tradizione e nuove idee

Una spezia che permette di esaltare il sapore di tantissime preparazioni

Il cumino nero

Il cumino nero

Il variegato mondo delle erbe aromatiche negli ultimi tempi ha accolto in Occidente un nuovo sapore. Si tratta di un aroma legato e ampiamente diffuso nella cucina di India, Cina, Africa e Messico. Parliamo del cumino nero che si trova in commercio in polvere o in semi, spezia che permette di esaltare il sapore di tantissime preparazioni, da quelle a base di carne come quelle di formaggi, verdure fino a insaporire pane e focacce.

Il suo sapore è pungente e ricorda un mix di cipolla, pepe nero e origano. Spesso però con la pretesa di renderli più aromatici, i semi di cumino nero vengono arrostiti. Una pratica che inevitabilmente intacca il contenuto degli oli benefici presenti in questi minuscoli semi oltre al gusto in sé. Ecco perché oltre che nell’uso anche nella scelta c’è da fare attenzione.

I semi di cumino nero in vendita online nello shop di CiboCrudo provengono esclusivamente da coltivazioni biologiche certificate, dove la nigella può crescere naturalmente in terreni incontaminati. L’assenza di antiparassitari permette alla pianta di arricchirsi di maggiori livelli di fitocomposti benefici, dando origine a semi di cumino nero dal sapore ancora più intenso e dalle proprietà eccellenti. Questo permette di usare la spezia anche come erba medicinale. La tradizione ayurvedica, unani e siddha lo fa da sempre e oggi anche la ricerca scientifica ha confermato i benefici attribuiti da millenni a questi semi.

Ma come utilizzarli in cucina? Come detto, il profumo è molto intenso e per questo non bisogna esagerare con le quantità evitando che il suo gusto copra quello degli altri cibi che invece dovrebbe esaltare. Certamente il cumino nero è ideale per la preparazione di piatti indiani, africani ed orientali in genere ma si adatta bene anche alle ricette della tradizione del Bel Paese.

Innanzitutto, può essere spolverato sopra a insalate, verdure saltate o aggiunto al curry di verdure. Inoltre, questi semi si sposano bene con le lenticchie: ne basta aggiungere un pizzico nel soffritto. Possono insaporire i grissini e le focacce come anche le creme per bruschette e crostini, in particolare quelle al formaggio e le salse a base di formaggio come condimento per la pasta.  Facendo riferimento alla cucina orientale, il cumino nero è ideale per preparare del semplice pane stile indiano o anche il panch phoron, una popolare miscela di spezie bengalese fatta di semi di cumino nero, fieno greco, finocchio e senape nera.

Livenetwork.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori