Cerca

Cerca

Fede

Festa patronale di Lizzano, arriva il presidente dei vescovi albanesi

La solenne concelebrazione sarà presieduta da Monsignor Angelo Massafra, Arcivescovo di Scutari-Pult

San Gaetano Thiene, patrono di Lizzano

San Gaetano Thiene, patrono di Lizzano

LIZZANO - lunedì 7 agosto, per la chiusura dei solenni festeggiamenti religiosi in onore del Santo Patrono, San Gaetano Thiene (29 luglio – 7 agosto 2023), a Lizzano sarà presente Monsignor Angelo Massafra, Arcivescovo di Scutari-Pult e Presidente della Conferenza Episcopale Albanese.

L’importante evento cittadino ed ecclesiale vedrà il coinvolgimento partecipativo dei fedeli lizzanesi, dei membri delle Confraternite e delle Associazioni, dei Gruppi, dei Movimenti e delle Aggregazioni Ecclesiali, delle Categorie Professionali, Artigiane ed Agricole della Città, dei Gruppi Culturali, Sportivi e di Volontariato.

Il programma della intensa giornata prevede alle h. 18,00 l’arrivo di Sua Eccellenza in piazza IV Novembre con un primo momento di accoglienza, nel quale riceverà i saluti istituzionali, a lui rivolti dalle massime Autorità religiose, civili e militari, al suono dell’inno pontificio e allo sparo di mortaretti.

La Chiesa Madre “San Nicola” di Lizzano

La Chiesa Madre “San Nicola” di Lizzano

Al termine, si snoderà un corteo di rappresentanza lungo la grande piazza fino a giungere in Chiesa Madre “San Nicola”, laddove il Presule alle h. 19,00 presiederà la solenne Messa Pontificale, concelebrata dal Parroco della Chiesa Matrice, Don Giuseppe Costantino Zito e da una decina di sacerdoti.

«Desideriamo celebrare l’annuale felice ricorrenza del Santo Patrono come un grandioso e mirabile evento di fede e di popolo» – ha affermato il Parroco, Don Giuseppe Costantino Zito – «in piena sintonia con il cammino pastorale della nostra Chiesa diocesana e nella luce delle indicazioni sinodali di Papa Francesco, che ci chiede peraltro di vivere la santità dei semplici, nel quotidiano! Quella santità, che è capace – come è avvenuto per San Gaetano – di trasfigurare il mondo e la storia, perché sintesi espressiva dell’Umanesimo cristiano! Auspichiamo pure che la Festa del Patrono tutti ci unisca nel comune impegno di offrire un valido contributo per la convivenza serena e il progresso armonioso della nostra Comunità: con San Gaetano, infatti, desideriamo rigenerarci sempre più nell’esperienza della Fede ed essere portatori di fiducia in un‘esperienza significativa di cammino sinodale!».

La festa – che si è avvalsa di un intenso Novenario di preghiera e che ha coinvolto in Chiesa Madre tantissimi ragazzi, giovani e adulti sui temi della vita e della salute, della famiglia e del lavoro, della custodia della “casa comune”, della fraternità e della pace – registra ogni anno un notevole afflusso di fedeli anche a motivo del ricco e variegato programma civile e religioso e grazie allo zelo e all’impegno pastorale del Parroco Don Giuseppe Costantino Zito e dei membri del Gran Comitato Festa Patronale.

La serata sarà allietata in piazza Matteotti dal Gran Concerto Lirico Sinfonico delle Bande Città di Francavilla Fontana e Città di Gravina di Puglia, dalle sfarzose luminarie lungo le strade e le piazze del paese e da un maestoso spettacolo pirotecnico presso la suggestiva piazza IV Novembre.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori