Notizie
Cerca
Il campo dimostrativo del Gal
24 Luglio 2023 - 16:55
Agricoltura
Martedì 25 luglio si terrà la visita nel Campo Dimostrativo in Olivicoltura, uno dei tre campi voluti dal GAL Terre del Primitivo nella Programmazione 2014-2020 nell’ambito dell’Intervento B 5.2 “Azioni informative e dimostrative”.
A partire dalle ore 17:30, presso l’Azienda Agricola Marina Piccola Farm ad Avetrana, verranno analizzati i risultati raccolti dalle strumentazioni di agricoltura di precisione, posizionate nei terreni dedicati al campo dimostrativo ivi realizzato.
Forte è l’impegno del GAL Terre del Primitivo relativamente all’informazione continua degli imprenditori agricoli.
È per questo che è stata fortemente voluta la realizzazione dei Campi Dimostrativi, attrezzati con strumentazioni che consentono la raccolta di dati relativi al terreno e allo stato di salute delle piante di specifiche colture. In particolare, il monitoraggio da drone per la misurazione dello stress vegetativo dovuto a carenze di microelementi, il Dss per il controllo dei fitopatogeni, fino alle trappole interconnesse, permettono all'azienda agricola di sapere quali sono le sostanze di cui è carente la pianta e poter intervenire in maniera ottimale, tempestiva e maggiormente sostenibile. Infatti, riuscendo a conoscere in anticipo cosa accadrà in campo, attraverso le stazioni meteorologiche, i sensori fogliari e i modelli previsionali, si ottiene la riduzione dei trattamenti fitosanitari, monitorando anche diversi insetti, come ad esempio la mosca dell’ulivo, intervenendo solo laddove è realmente necessario. Tali dati, monitorati costantemente e, opportunamente rielaborati, diverranno utili informazioni che saranno diffuse a beneficio di tutti gli agricoltori.
L’obiettivo finale dei campi dimostrativi, così come per le altre azioni previste dall’Intervento B 5.2 (vademecum informativi, workshop, convegni, ecc.) è quello di rendere l’agricoltura del comprensorio del GAL maggiormente competitiva.
Rendere le aziende agricole più sostenibili, diversificare le attività agricole reintroducendo colture arboree che in tempi passati avevano nel territorio una importante produzione (fico, mandorlo, patata primaticcia, Pomodorino di Manduria, ecc.), mostrare i vantaggi e le opportunità dell’agricoltura di precisione: sono questi gli obiettivi specifici che si intende raggiungere.
La partecipazione gratuita è aperta a tutti gli interessati.
L’iniziativa rientra le Azioni a sostegno del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia 2014-2020 Fondo F.E.A.S MISURA 19 Sottomisura 19.2 piano di azione locale "Museo diffuso delle Terre del Primitivo” - Azione B “Creazione di un sistema turistico integrato e sostenibile" Intervento B 5.2 Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA