Cerca

Cerca

Festa della Repubblica

2 Giugno, celebrazioni in città

Sulla Rotonda la consegna delle 20 medaglie d'onore e delle 27 onorificenze. Tutti i nomi

Palazzo del Governo - Rotonda del Lungomare

La cerimonia di conferimento delle onorificenze si terrà sulla Rotonda del Lungomare

Saranno consegnate, nel corso di una cerimonia sulla Rotonda del Lungomare, le 20 Medaglie d'onore e le 27 Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica.

Nella ricorrenza del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica, la celebrazione del 2 giugno a Taranto si articolerà in due momenti ufficiali: in piazza della Vittoria, il prefetto Demetrio Martino,  accompagnato dall'Amm. di Div. Flavio Biaggi, depositerà, alle ore 9, una corona di alloro al Monumento ai Caduti. 

In piazza della Vittoria, il prefetto Demetrio Martino, accompagnato dall'Amm. di Div. Flavio Biaggi, depositerà una corona di alloro al Monumento ai Caduti

Successivamente, sulla Rotonda Marinai d'Italia - Lungomare Vittorio Emanuele III, il prefetto, dopo la lettura del messaggio del Capo dello Stato, presiederà, alle ore 9.30, la cerimonia di consegna di 20 Medaglie d'onore conferite a deportati ed internati nei lager nazisti quale tributo del sacrificio e delle sofferenze subìte.

La cerimonia costituirà anche l'occasione per la consegna di 27 Onorificenze dell'Ordine al "Merito della Repubblica Italiana" conferite dal Presidente della Repubblica a cittadini della provincia, benemeriti nella Pubblica Amministrazione, nelle attività private, nel volontariato, nella cultura e nell'arte.

Oltre alle Istituzioni che, a diversi livelli rappresentano la Repubblica sul territorio tarantino, prenderà parte all'evento anche una nutrita delegazione degli alunni degli istituti comprensivi di Taranto e provincia che animeranno la cerimonia.

Medaglia d'onore conferita alla memoria di Angelo Antonicelli di Massafra; Vito Astone di Laterza; Giovanni Baldari di Avetrana; Giovanni Caforio di Taranto; Raffaele Calò di Avetrana; Giuseppe Carrozzo di Avetrana; Rocco Salvatore Cavallo di Laterza; Oronzo Dimitri di Avetrana; Lorenzo Galasso di Avetrana; Alberico Laserra di Avetrana; Salvatore Maraglino di Massafra; Giovanni Battista Marchetti di Avetrana; Giuseppe Nigro di Avetrana; Michele Olivieri di Avetrana; Raimondo Pallara di Taranto; Biagio Rollo di Avetrana; Giovanni Screti di Avetrana; Giovanni Sicilia di Crispiano; Biagio Spagnolo di Avetrana; Cosimo Vasti di Massafra.

Onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica. CommendatoreAmm. di Squadra Salvatore Vitiello Ufficiale della Marina Militare; Cosimo Damiano Loconte Brigadiere Capo S. dei Carabinieri. Ufficiale Vincenza Maria Musardo insegnante in quiescenza; Nicola Gigante, colonnello dell'Aeronautica Militare; Paolo Gentilucci, viceprefetto a riposo. Cavaliere Giampaolo Baldari Brigadiere Capo della Guardia di Finanza; Eva Degl'Innocenti già direttrice del Museo nazionale  Archeologico di Taranto; Rosario Rosafio dipendente Trenitalia in pensione; Luigi Dinoi medico odontoiatra; Maria Rosa Montanaro commissario della P.S. in pensione; Cap. di Vasc. Alessandro Arena, ufficiale della Marina Militare; Primo Lgt.  Antonino Bruno sottufficiale  della Marina Militare; Cap. di Freg. Marcello Camboni, ufficiale della Marina Militare; Cap. di Freg. Paolo Francesco Casulli, ufficiale della Marina Militare; Cap. di Freg. Pierpaolo Chiappini ufficiale della Marina Militare; Primo Lgt. Giambattista Donatone sottufficiale della Marina Militare; Cap. di Freg. Federico Farneti, ufficiale della Marina Militare; Primo Lgt. Domenico Fraccica sottufficiale della Marina Militare; Cap. di Freg. Michele Indirli ufficiale della Marina Militare; Matteo Lezza dipendente Ministero della Difesa; Maria Mimma Notari dipendente Ministero della Difesa; Abele Passoforte dipendente Ministero della Difesa; Cap. di Vasc. Giovanni Pessolano ufficiale della Marina Militare; Primo Lgt. Giuseppe Pietromica sottufficiale della Marina Militare; Lgt. C.S. Gaetano Saracino sottufficiale dei Carabinieri; Lgt. Angelo Solito sottufficiale della Marina; Carla Anna Grazia Caso dirigente Agenzia delle Entrate.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori