Cerca

Cerca

L'incontro

Professionisti diplomati dal Dipartimento di Chimica della Sapienza

Una risposta ai danni alluvionali

Professionisti diplomati dal Dipartimento di Chimica della Sapienza

Professionisti diplomati dal Dipartimento di Chimica della Sapienza

Se ne discuterà l’8 giugno presso il dipartimento di Chimica Sapienza dell’Università di Roma, nell’ambito di un workshop sull’Idrogeno.

Ad aprire i lavori sarà  il prof. Riccardo Valentini, membro dell’IPCC (Intergovernmental Panel on ClimateChange) e docente presso l’università della Tuscia che studia i fenomeni connessi al riscaldamento del pianeta, analizzando in particolare, i fenomeni negativi connessi come la siccità, la distruzione delle foreste e le alluvioni devastanti come quelle che hanno interessato l’Emilia Romagna e le Marche;

il prof. Marco Marcelli, responsabile del laboratorio ecologia marina  dell’università della Tuscia, spiegherà perché il Mediterraneo, tra i mari chiusi del pianeta, è quello che si sta riscaldando di più, con conseguenze negative future sia nel comparto agricolo che in quello turistico, nonché nel settore sanitario;

il prof. Luigi Campanella, guru internazionale sulla chimica verde, illustrerà come il Dipartimento di Chimica Sapienza, con Ecoitaliasolidale, hanno progettato e attuato il primo progetto europeo per creare innovative figure di esperti sui cambiamenti climatici. Lo scorso anno, infatti, sono stati diplomati dal Dipartimento di Chimica della Sapienza 50 professionisti capaci di prevedere e prevenire situazioni estreme legate ai cambiamenti climatici, utilizzando sistemi innovativi capaci di individuare criticità territoriali, al fine di prevenire inondazioni, incendi di boschi, cunei salini e situazioni pericolose alla salute umana, causate da prolungate bolle di calore africano.  Figure queste che, secondo gli esperti, potrebbero collaborare attivamente in tutti i comuni italiani. Non si tratta  di inventare un’altra protezione civile, si tratta di un nuovo ruolo professionale che ha lo scopo di prevenire catastrofi indotte da condizioni meteoclimatiche particolarmente avverse. Sono questi i primi professionisti a livello europeo sui cambiamenti climatici. Una delegazione di questi esperti parteciperà ai lavori del workshop sull’idrogeno.

Gli interessati a partecipare al workshop possono prenotarsi via email a: mission.mediterraneo@virgilio.it  o contattare il prof.Ennio La Malfa (338.8513915) direttore scientifico di ECOITALIASOLIDALE.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori