Cerca

Cerca

Primo trimestre del 2023: come sono andati i prezzi delle case in Italia?

Mercato immobiliare in ripresa

Mercato immobiliare in ripresa

I primi tre mesi del 2023 sono trascorsi e si comincia a fare il punto della situazione sulle performance di un settore di grande importanza per l’economia del Paese: l’immobiliare. La situazione del primo trimestre dell’anno in corso ha visto una conferma di quanto notato sia dagli esperti, sia dagli utenti finali, negli ultimi scampoli di 2022. L’anno scorso, infatti, è stato caratterizzato da un aumento notevole dei prezzi e da un calo delle compravendite. L’accesso al credito è diventato più difficile, come ben si sa, a causa dell’aumento dei tassi, la naturale risposta delle banche centrali, BCE in particolare, all’inflazione. Guardando nello specifico ai prezzi delle case si può notare, nel corso dei primi tre mesi di quest’anno, un aumento dell’indice delle quotazioni delle unità immobiliari in vendita pari allo 0,2% (in confronto all’ultimo trimestre dello scorso anno). Il dato in questione è stato portato alla luce dall’ufficio studi di uno dei principali portali di annunci immobiliari in Italia. Il costo medio al metro quadro in Italia è pari a 1847 euro al metro quadro. Attenzione: si tratta di una media a livello nazionale. Se si analizza nel dettaglio la situazione delle varie zone dello stivale, si può notare come le cose siano diverse a seconda dell’area su cui ci si focalizza. Un esempio? Il report sopra menzionato ha evidenziato, nel corso del primo trimestre del 2023, un aumento del 7% delle case a Oristano (l’incremento più alto a livello nazionale). Seconda posizione per Gorizia, con un +6,3%, e terza per Nuoro, con +5,3. Sorprendente è l’incremento relativamente contenuto di Milano, dove i prezzi delle case, da gennaio a marzo del 2023, sono cresciuti “solo” dello 0,5%. In diverse città, le quotazioni immobiliari sono state interessate da una riduzione durante il primo trimestre del 2023. Nell’elenco in questione è possibile includere Firenze, con una flessione media dell’1,2%, e Roma. Nella Capitale, contesto dove le compravendite sono state interessate, di recente, da un interessante aumento dovuto soprattutto agli eventi che andranno in scena in città nei prossimi anni tra i due Giubilei e il probabile Expo 2030, nei primi tre mesi del 2023 i prezzi al metro quadro sono diminuiti dello 0,1%.  

Le previsioni per il prossimo futuro

Quali sono le previsioni degli esperti per quanto riguarda i prezzi delle case nel prossimo futuro? Nonostante l’incertezza economica e l’oggettiva riduzione della fiducia da parte delle famiglie, i player del mondo real estate non sono eccessivamente pessimisti. Non si parla, infatti, di un crollo verticale, ma di una stagnazione, nel corso del 2023, sia per quanto riguarda le quotazioni al metro quadro, sia per quel che concerne le compravendite. Fra le previsioni per i prossimi mesi rientra un leggero calo dei prezzi soprattutto nel Mezzogiorno.

I trend del momento

Quali sono i trend del momento per quanto riguarda, invece, le caratteristiche delle case scelte? Si nota innanzitutto una conferma di quanto osservato nel post pandemia. Gli utenti che acquistano cercano sempre di più case con spazi aperti - siano essi giardini, balconi o terrazzi - e con angoli da adibire allo smartworking. Un aspetto degno di nota riguarda il focus sulla specializzazione. Sulla scia dell’aumento dei prezzi e della difficoltà oggettiva nel trovare immobili adeguati dal punto di vista energetico, le persone che guardano le case in vendita scelgono fonti affidabili e verticali. Un esempio? Il sito Immobiliovunque.it, portale online dal 2018 che si distingue da sempre per il fatto di proporre unicamente annunci selezionati e pubblicati da agenzie qualificate attive in tutto il territorio nazionale. Concludiamo rammentando il fatto che, a Milano in particolare, è cresciuta tantissimo la richiesta di immobili di lusso, tipologie di case che, sotto la Madonnina e in altri luoghi del Paese, sono contraddistinte da una scarsa adeguatezza dal punto di vista energetico e, di frequente, dall’assenza di pertinenze come il box.   Livenetwork.it
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori