Cerca

Cerca

Domenica delle Palme, è il giorno delle gare

Mons. Santoro benedice le Palme - foto di Mino Lo Re

Mons. Santoro benedice le Palme - foto di Mino Lo Re

Con la Domenica delle Palme si entra finalmente nella Settimana Santa. Come consuetudine, davanti alle chiese si allestiranno le bancarelle per la vendita di palme e ramoscelli d’ulivo per essere benedetti nelle sante messe. In Città vecchia alle 9.30 nel cortile dell’arcivescovado mons. Filippo Santoro benedirà palme e ramoscelli portati dai fedeli e dalle confraternite della Città vecchia che successivamente raggiungeranno le loro chiese per la celebrazione eucaristica. Al Borgo alle ore 9.45 le comunità parrocchiali del Carmine e del SS.Crocifisso si ritroveranno insieme in piazza Immacolata per la commemorazione dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme, recandosi poi in corteo verso le rispettive chiese per la santa messa. Alle ore 11.30 l’arcivescovo presiederà la solenne concelebrazione eucaristica in Concattedrale. Come ogni anno, nella mattinata, musiche della Settimana Santa saranno eseguite al Borgo dall’orchestra di fiati Santa Cecilia di Taranto, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci; alle ore 10.45 il concerto itinerante inizierà da piazza Immacolata per poi proseguire per via D’Aquino fino a piazza della Vittoria. In serata appuntamento con le “gare”, come popolarmente vengono definite le assemblee straordinarie delle confraternite per l’assegnazione dei simboli delle processioni e del pellegrinaggio del Giovedì Santo. Quella della confraternita dell’Addolorata si terrà alle ore 18.30 in San Domenico Maggiore mentre l’arciconfraternita del Carmine si ritroverà alle ore 20.30 in concattedrale. E solo alle prime ore di Lunedì Santo sarà possibile ottenere il quadro completo dei partecipanti alla Settimana Santa 2023. Per un posto al pellegrinaggio o in processione i confratelli hanno sopportato sacrifici tutto l’anno, rinunciando all’uscita in pizzeria o all’ambito capo di abbigliamento. Ben sapendo che quanto raccolto dai sodalizi, detratte le spese per l’organizzazione dei Riti, sarà devoluto, secondo l’auspicio dell’arcivescovo, anche a scopi di solidarietà. Lunedì Santo Alle ore 19, in San Domenico, la confraternita dell’Addolorata terrà la consueta funzione de “Le Sette Parole di Nostro Signore in Croce (Le tre ore di agonia)”. Alle ore 19 nella chiesa di Sant’Antonio da Padova, organizzato dai Lions, concerto di beneficenza della banda musicale cittadina “Domenico Lemma” diretta dal m. Giuseppe Pisconti, con il commento del prof. Antonio Fornaro. Al santuario Santissimo Crocifisso, alle ore 20, con meditazioni di mons. Emanuele Ferro, esecuzione di musiche tradizionali “Note di Passione” a cura della grande orchestra di fiati “Santa Cecilia – Città di Taranto” diretta dal m. Giuseppe Gregucci. Martedì Santo Alle ore 19 nella chiesa del Sacro Cuore concerto del complesso bandistico “Città di Crispiano” diretto dal m. Francesco Bolognino.Alle ore 19.30 in San Pasquale Baylon si terrà la liturgia penitenziale comunitaria con i confratelli del Carmine e dell’Addolorata che parteciperanno al pellegrinaggio del Giovedì Santo e alle processioni dell’Addolorata e dei Misteri. I luoghi e i Riti della Settimana Santa Celebra la 39.ma edizione la collettiva d’arte organizzata dall’associazione culturale “Santa Maria della Scala dal titolo “I luoghi e i Riti della Settimana Santa” che avrà logo nell’ex chiesetta della Madonna della Scala, in via Duomo 178. L’inaugurazione, sabato 1 aprile alle ore 18.30, con visite dalle ore 17.30 alle 19.30 nei giorni feriali e in quelli festivi dalle ore 10 alle 12 in quelli festivi. La mostra chiuderà i battenti sabato 15 aprile. Questi gli artisti partecipanti: Antonella Airò, Sara Andriolo, Vincenzo Basile jr., Vincenzo Basile sr., Fernando Caracuta, Renato Caracuta, Evangelina Caso, Ornella De Filippo, Ruggero Di Giorgio, Isabella Di Turi, Oscar Galasso, Maria Girardi, Cosimo Giudetti, Nicola Giudetti, Salvatore Grano, Angela Lasorella, Egidia Lentini, Matilde Lomonte, Ida Luzzi, Lina Mannara, Marcello Picci, Tina Pugliese, Maria Stella Ruggiero, Francesco Russo, Vincenzo Santoro, Maria Sorace, Anna Sturino, Michele Traja, Spyridon Trousas.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori