Cerca

Cerca

«Picco nel mercato immobiliare»

Una veduta del quartiere Salinella

Una veduta del quartiere Salinella

«Il percorso di lenta ma costante ripresa del mercato residenziale si è consolidato ulteriormente trainato dalla dinamica dei prezzi. Nel 2022 le transazioni di immobili ad uso residenziale sono state 2.290 (+2,9% rispetto al 2021) dato che rappresenta il picco degli ultimi 14 anni». È quanto emerge dall’analisi del 1° Osservatorio Immobiliare 2023 di Nomisma dedicato ai mercati intermedi. Il mercato residenziale La città di Taranto nel 2022 ha visto un incremento medio dei prezzi delle abitazioni nuove e usate (rispettivamente +2,7% e +2,3%) - spiegano da Nomisma - Per entrambe le tipologie l’intensità della variazione è stata sostenuta dal contestuale incremento dei prezzi in tutte le zone urbane. Tuttavia, i prezzi al metro quadrato di Taranto rimangono largamente al di sotto della media dei mercati intermedi nazionali con (1.350 euro al metro quadrato in media per un’abitazione nuova o ristrutturata al nuovo). A questo si unisce il percorso di progressivo accorciamento dei tempi di vendita degli immobili residenziali che scendono a 6,5 mesi, e lo sconto sul prezzo medio richiesto che scende al 16%, vicino al minimo del decennio. Sul fronte della locazione, l’andamento dei canoni degli immobili residenziali ha ricalcato quello dei prezzi per direzione delle variazioni, ma lo ha superato per livello di intensità (+3,3%). In miglioramento anche i tempi di locazione, scesi a 2,2 mesi dopo essere rimasti stazionari a 2,5 mesi durante gli ultimi tre anni. Il comparto non residenziale Nel comparto direzionale crescono nell’anno appena concluso i prezzi di vendita degli uffici (+1,8%) e i canoni di locazione (+2,3%). I tempi di vendita - rimasti stabili intorno agli 11 mesi - si sono attestati a 10 mesi, la durata più breve dell’ultimo decennio. Questo trend è stato condizionato dall’andamento degli sconti sui prezzi che, negli anni più recenti, si sono mantenuti stabili intorno al 20%. In calo anche i tempi di locazione pari a 5,5 mesi contro i 7 del 2022. Prezzi in salita nel comparto dei negozi con una variazione più marcata dei valori che riguardano la vendita (+1,6%) e una più contenuta per i canoni (+1%). I tempi per concludere una trattativa si attestano a 10 mesi; in calo anche i tempi di locazione (5,5 mesi) scesi sugli stessi livelli registrati prima della pandemia. Le previsioni sul mercato residenziale Lo scenario prospettato dagli operatori nel 2023 è quello di una perdita di spinta della domanda di acquisto di abitazioni usate, a fronte di una forte crescita di interesse per quella locativa. Melucci: «Taranto torna ad attrarre investimenti» «Nomisma, noto centro studi sull’economia reale del Paese, presentando mercoledì i dati relativi al 1° Osservatorio Immobiliare 2023 dedicato ai mercati intermedi - osservano da Palazzo di Città - ha certificato il percorso di ripresa del mercato residenziale a Taranto: il 2022 si è chiuso con un +2,9% rispetto all’anno precedente, per quel che riguarda le transazioni di immobili a uso residenziale». «Questo dato, lo sottolinea Nomisma, rappresenta il picco degli ultimi 14 anni - il commento del primo cittadino Rinaldo Melucci - e non possiamo che legarlo direttamente al radicale cambio di rotta prodotto dalle nostre scelte politiche e amministrative. Immaginando un modello di sviluppo differente, affrancato dalla grande industria e sbilanciato su economie alternative come il turismo, le attività legate al mare, l’innovazione, abbiamo nuovamente reso attrattiva la nostra città. Si torna a investire nel mercato immobiliare, quindi, e questo è un dato interessante anche rispetto alle scelte che dovremo riversare nel nuovo “Piano urbanistico generale” - conclude il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci - avendo come fari imprescindibili la ricucitura degli spazi cittadini e uno “stop” deciso al consumo di suolo».
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori