Cerca

Cerca

A Taranto sui banchi per l'inclusione

IMG-20230321-WA0000
Sono le api che dagli alberi, dalle finestre e dai cancelli dei Comprensivi, V. Martellotta e Viola  di Taranto, prendono il volo il simbolo dell'attenzione ad un tema importante come l'inclusione, in occasione della  Giornata Mondiale delle persone con la sindrome di Down (WDSD – World Down Syndrome Day). Un appuntamento voluto da Down Syndrome International e sancito ufficialmente da una risoluzione dell’Onu.   A tal proposito,  oggi martedì 21 marzo,  i Comprensivi di Taranto,  Martellotta  e Viola, che hanno particolarmente a cuore il tema, lanciano una nuova iniziativa, “Costruiamo un futuro insieme” - Con noi, per noi. Riflessioni sull’importanza della giornata sulla Sindrome di Down e sulla finalità dell’iniziativa. La scelta della data dell’evento, istituito per diffondere maggiore consapevolezza e conoscenza sulla sindrome di Down, e creare una nuova cultura della diversità e promuovere il rispetto e l’inclusione nella società di tutte le persone con tale sindrome, non è casuale. Infatti la  sindrome di Down, detta anche Trisomia 21, è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più – tre invece di due – nella coppia cromosomica n. 21 all’interno delle cellule. Il simbolo che i due istituti hanno scelto, quest’anno,  per la manifestazione 2023 sulla Sindrome di Down, è,   l’operosa  “ape” e il suo  preziosissimo insegnamento. Un modus vivendi, quello delle api,  da cui l’uomo trae parecchi insegnamenti. Da esse si può imparare a vivere bene in una comunità, a godere della reciproca compagnia, a gestire i rapporti con i propri simili e ad apprezzare l’aiuto dei simili, sapendo che non ha un valore relativo al singolo individuo, ma all’intera comunità. Una simbologia preziosissima che ci porta a riflettere sull’importanza del lavoro di gruppo, della cooperazione e della condivisione per uno stesso comune obiettivo.   Ospite dell’incontro nella conference hall della scuola Media Martellotta, in Via Scoglio del Tonno, promosso dal DS del IC Martellotta,  Gianni Tartaglia e dalla DS dell’IC Viola,  Marilena Salamina, il Dr. Nino Eustachio  Leone, Presidente AIPD sez. Taranto.   La giornata – ci offre l’occasione per riflettere sulla sindrome di Down e su come sia possibile trasformare le difficoltà in ricchezza - chiariscono all’unisono i due Dirigenti scolastici, Tartaglia e Salaminaparleremo della  necessità di promuovere sempre di più, percorsi abilitativi precoci mirati e individualizzati, affinché ogni persona possa sentirsi a scuola realmente incluso non solo nelle parole ma nei fatti. “C’è ancora molta strada da fare  - spiega il presidente Nino Leone la centralità e l’unicità della persona è ciò che più abbiamo a cuore. Anche  all’interno del movimento internazionale si insiste sul parlare di “loro” come «persone con sindrome di Down» e non «persone Down», una terminologia che tenderebbe a identificare la persona con la sua sindrome, mentre la prima ribadisce la centralità della persona e la sindrome di Down come una delle sue caratteristiche. Sembra poco, ma anche questa è una conquista”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori