Cerca

Cerca

Telecamere per la videosorveglianza in Villa Peripato

Telecamere per la videosorveglianza in Villa Peripato

Telecamere per la videosorveglianza in Villa Peripato

Aumenta il livello di sicurezza in Villa Peripato e nelle aree circostanti, grazie all’installazione di un sistema di videosorveglianza. Telecamere in Villa Peripato. La Vis, società che ha in appalto il servizio di vigilanza e guardiania della struttura, ha iniziato giovedì mattina le operazioni di montaggio delle telecamere partendo da piazza Kennedy: ne sono state posizionate 3 che sorveglieranno l’ingresso monumentale e le aree circostanti. Ne saranno installate altre anche agli ingressi di via Pitagora e via Viola, più alcune in punti strategici all’interno dell’area verde. In totale ci sarà una decina di telecamere, più una centrale operativa sul posto con un addetto che monitorerà le immagini, comunque trasmesse alla sede della Vis. «L’installazione di queste telecamere - ha spiegato il sindaco Melucci - ci consentirà di esercitare un controllo mirato e puntuale all’interno di Villa Perirpato. Si tratta di un intervento necessario, sia a tutela dei cittadini che vogliono trascorrere al suo interno un momento di relax, sia per salvaguardare il patrimonio storico e ambientale rappresentato da quest’area». «È nelle intenzioni dell’amministrazione Melucci - ha aggiunto l’assessore al Patrimonio Gianni Azzaro - procedere a una generale riqualificazione di Villa Peripato, nel pieno rispetto della sua identità. Per farlo è necessario preservarne i caratteri fondamentali e le telecamere sono anche un monito, quindi, per chiunque non coltivi il rispetto verso il nostro patrimonio pubblico. Incivili e vandali si ritengano avvisati: abbiamo uno strumento in più contro di loro, che non esiteremo a usare». La Polizia Locale insegna ai più piccoli il rispetto delle regole È stato presentato a Palazzo di Città il progetto “Vigili...amo la città”, iniziativa che vede protagoniste amministrazione comunale e Polizia locale in un percorso di coinvolgimento e formazione destinato ai piccoli alunni delle scuole cittadine. Si tratta di una serie di attività mirate a rafforzare la cultura della legalità e del vivere civile, passando attraverso la figura dell’operatore di Polizia Locale e recuperandone la sua dimensione di prossimità. Il progetto è stato presentato dal sindaco Rinaldo Melucci, dall’assessore alla Polizia Locale Cosimo Ciraci e dal comandante Michele Matichecchia, alla presenza tra gli altri della dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Moro” Loredana Bucci, della psicologa del reparto di Oncoematologia Pediatrica del “Ss. Annunziata” Maria Montanaro e con il fondamentale contributo di una vivace rappresentanza di studenti. Partito a fine febbraio, con un prologo a gennaio che ha visto le scuole partecipare alle celebrazioni di San Sebastiano, patrono del corpo di Polizia Locale, il progetto proseguirà fino ad aprile inoltrato e prevedrà l’organizzazione di alcune visite guidate nel comando di via Acton, dove gli alunni potranno conoscere la struttura, la figura e le funzioni dell’operatore, le norme basilari del Codice della Strada e, più genericamente, della convivenza civile. «Con questo progetto coinvolgiamo i più piccoli nei processi di cambiamento della città - le parole del primo cittadino - premendo sulle regole, sul rispetto del decoro urbano e del Codice della Strada. Perché per cambiare davvero, la garanzia più grande è investire sui giovani, rendendoli consapevoli di quel che accade. Quindi oltre gli elementi più simpatici, questo progetto ha obiettivi importanti, è profondamente innovativo. E ci fa piacere, facendo onore a chi ha messo in piedi il progetto, che sia stata coinvolta anche la scuola allestita nel reparto di Oncoematologia Pediatrica, perché vogliamo che anche questi piccoli cittadini possano partecipare al processo di cambiamento della città». Le altre scuole interessate sono gli istituti comprensivi “Viola”, “Moro” e “Galilei”, in particolare le quinte classi della primaria e le seconde classi della secondaria di primo grado. Terminate le visite guidate, a maggio gli alunni coinvolti potranno consegnare gli elaborati grafici che avranno realizzato per il concorso di idee che chiude il progetto, la cui premiazione è prevista per il 31 maggio con un evento che vedrà i più piccoli trasformarsi per un giorno in agenti di Polizia Locale. «Con questo progetto mettiamo i bambini in contatto con la Polizia Locale - il commento dell’assessore Ciraci - recuperando questo rapporto di vicinanza gli operatori fanno lezione, ma preparano soprattutto gli studenti ai loro futuri doveri, sensibilizzandoli al viviere civile. Lavoreremo per rendere questa iniziativa organica e stabile». «Un progetto dal duplice obiettivo - ha concluso il comandante Matichecchia - ossia trasferire conoscenze in materia di educazione stradale, ma mostrare effettivamente qual è l’attività degli agenti, rendendoli più “umani”: non un severo sanzionatore, ma una persona della quale fidarsi». «Le Brt sono una sfida. Siamo pronti a vincerla» A margine della conferenza stampa di presentazione del progetto “Vigilia...amo la città”, abbiamo chiesto al comandante della Polizia locale di Taranto, Michele Matichecchia, di tracciare un primo bilancio dell’innesto dei nuovi 70 agenti. «Senza dubbio la città sta traendo giovamento dall’attività svolta da questi ragazzi. Come da indicazioni del sindaco Rinaldo Melucci, stiamo intensificando i controlli soprattutto nelle zone in cui in precedenza, per evidenti motivi di carenza d’organico, non riuscivamo ad avere una presenza costante. Quello di elevare contravvenzioni non è, come dice qualcuno, un modo per fare cassa. Rispettare il codice della strada, invece, significa rispettare gli altri. Nel caso di Taranto - ha evidenziato il comandante - è il modo migliore per prepararci all’arrivo delle Brt. Quest’opera, composta da due linee che collegheranno la città in maniera estremamente veloce, è un’autentica sfida. Questo territorio ha tutte le potenzialità per vincerla. Anche per questo è meglio iniziare ad abituarsi sin da ora, evitando ad esempio parcheggi selvaggi o, più in generale, comportamenti errati alla guida».
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori