Cerca

Cerca

La scomparsa di mons. Benigno Luigi Papa, oggi i funerali

Mons. Benigno Luigi Papa

Mons. Benigno Luigi Papa

I mesti rintocchi delle campane delle chiese cittadine ieri mattina, lunedì 6, hanno annunciato la morte dell’arcivescovo emerito mons. Benigno Luigi Papa, spirato a 87 anni alle ore 3.30 nella sua residenza di Casa San Paolo, a Martina Franca, dove si era trasferito all’indomani delle dimissioni dalla guida della nostra arcidiocesi per limiti di età. La salma da ieri mattina sta ricevendo omaggio dei fedeli in Concattedrale dove oggi, martedì 7, alle ore 16 l’arcivescovo mons. Filippo Santoro presiederà il rito funebre Mons. Papa era entrato in stato comatoso nella mattinata di giovedì e immediatamente dalle vicarie è stato inviato un messaggio ai fedeli via whattsapp chiedendo preghiere per le sue condizioni di salute. In particolare gli è stato accanto fino alla fine il fratello Michele, più piccolo di vent’anni, al quale era particolarmente legato, assieme a mons. Marco Gerardo, già suo segretario particolare, che non ha mancato di celebrare l’Eucarestia nella sua camera. Quotidiane sono state le visite dell’arcivescovo mons. Filippo Santoro che gli amministrato l’Unzione degli infermi. “Ora posso andare in Paradiso” - ha commentato dopo aver ricevuto il sacramento. Ai sacerdoti che sono andati a visitarlo non ha mancato, nei momenti di lucidità, di raccomandare: “Confidate sempre nella misericordia di Dio. Vi attendo nella Gerusalemme Celeste”. Abbandonato il ministero episcopale, mons. Papa ha sempre condotto una vita attiva e ricca di interessi, immerso negli studi e accogliendo le numerose richieste di predicazione e di celebrazione della santa messa. Ultimamente gli ha procurato grandi soddisfazioni il suo ultimo libro intitolato “A scuola di sinodalità negli Atti degli Apostoli”, edito da Viverein, della cui stampa si erano fatti carico, in segno di amicizia, i frati cappuccini della parrocchia di San Lorenzo da Brindisi, suoi confratelli. Il lavoro editoriale è stato particolarmente apprezzato in Vaticano, tanto che il cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi, gli ha inviato una lettera di compiacimento, esprimendo l’auspicio che potesse giovare alla formazione dei nuovi sacerdoti. Nato a Spongano il 25 agosto del 1935 e trasferitosi ben presto nella vicina Casarano (dove il papà lavorava come casellante), mons. Benigno Luigi Papa fu ordinato sacerdote dall’arcivescovo di Bari mons. Enrico Nicodemo il 25 marzo 1961 nella chiesa di Santa Fara. Dopo essere stato alla guida della diocesi di Oppido MamertinaPalmi, l’11 maggio 1990 ricevette da Giovanni Paolo II la nomina ad arcivescovo di Taranto, dove fece l’ingresso il 9 giugno dello stesso anno. “Quando Giovanni Paolo II mi chiamò per comunicarmi la nomina episcopale, gli chiesi in che modo potevo essere un buon vescovo. Lui mi rispose che se volevo risolvere ogni prolema dovevo seguire Gesù, pregare molto e amare la Madonna. E così ho cercato di fare”: ricordò nell’omelia della santa messa per i quarant’anni di episcopato, celebrata il 27 dicembre 2021 nella basilica cattedrale di San Cataldo. Il 21 novembre 2011 papa Benedetto XVI accolse la sua rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi per raggiunti limiti d’età, nominando al suo posto mons. Filippo Santoro. Il 4 aprile 2016 papa Francesco gli affidò l’incarico di amministratore apostolico dell’arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, mantenuto fino al 7 gennaio successivo con l’insediamento del nuovo arcivescovo mons. Giovanni Accolla. Il suo ministero episcopale nella diocesi ionica è stato ricco di opere, come testimoniano la realizzazione del Museo diocesano, il restauro della basilica cattedrale e del palazzo arcivescovile, l’intenso impegno per la formazione culturale dei sacerdoti, per la promozione dell’Istituto superiore di Scienze religiose e per l’ulteriore valorizzazione della Settimana della Fede. Particolare rilievo ebbero gli eventi come le missioni cittadine, il Congresso eucaristico diocesano, le celebrazioni per il Grande Giubileo del 2000, l’incontro ecumenico e interreligioso “Un arcobaleno di pace sul Mediterraneo”, in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e conclusosi sulla rotonda del lungomare con una grande cerimonia con migliaia di fedeli. Inoltre il 2 giugno del 1996 egli prese parte in piazza San Pietro alla solenne cerimonia di canonizzazione del fraticello tarantino Egidio Maria Pontillo. Il suo magistero è stato raccolto in cinque volumi dal titolo “In nome di Cristo”, quale appunto è stato il suo motto episcopale. A livello nazionale mons. Papa ha ricoperto numerosi incarichi; il più prestigioso è stato quello di vice-presidente per il Sud Italia della Cei e presidente della commissione episcopale per il clero e la vita consacrata e presidente della commissione episcopale per la famiglia. Nel 2008 si parò di lui come possibile presidente della Cei, all’uscita di scena del cardinale Camillo Ruini. Va infine evidenziato che l’arcivescovo emerito, grande e appassionato studioso degli Atti degli Apostoli, fece parte della commissione (assieme ai cardinali Martini, Biffi e Saldarini e all’arcivescovo di Bari mons. Mariano Magrassi) incaricata della nuova traduzione dei Vangeli e del Padre Nostro. Il cordoglio di Gianfranco Chiarelli, commissario straordinario della Camera di Commercio di Taranto. «Lunedì mattina ho appreso la notizia della morte di S.E. Mons. Benigno Luigi Papa, Arcivescovo Emerito della Diocesi di Taranto. La Chiesa perde un grande teologo che per oltre 20 anni ha pastoralmente assistito, con dedizione e carità, la nostra comunità. Nel corso della sua missione è stata a lui affidata la delicata funzione di Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana per l’Italia Meridionale. Il Signore gli conceda il riposo dei giusti e la pienezza della vita eterna». Annullato il primo incontro della Settimana della Fede In segno di lutto ieri, lunedì 6, in Concattdrale, non si è svolto il primo incontro della 51.ma Settimana della Fede con la nota biblista Rosanna Virgili. Si riprenderà oggi, martedì 7, alle ore 19 con l’attesa relazione del presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il cardinale Matteo Zuppi, sul tema “Realizzare il cammino sinodale nell’attuale momento della Chiesa in Italia”.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori