Cerca

Cerca

Falsi incidenti, chiesto processo per 94 indagati

L’operazione condotta dalla Polizia stradale

L’operazione condotta dalla Polizia stradale

Truffa alle assicurazioni attraverso falsi incidenti: è stata fissata per il prossimo 17 aprile l’udienza preliminare per l’operazione “Venere”. Novantaquattro gli indagati tra i quali figurano anche medici e avvocati. Lo scorso anno nel blitz della Polizia stradale coordinata dal pm Remo Epifani tre persone finirono agli arresti domiciliari. Per una quarta persona scattò l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria. Sei le sospensioni della professione per 12 mesi, a carico di avvocati e medici coinvolti nelle indagini. Secondo l’accusa i promotori dell’associazione avrebbero creato una vera e propria rete a sostegno delle truffe mirate a colpire le assicurazioni attraverso la falsificazione o l’alterazione di documentazione sanitaria. Le indagini, iniziate nel mese di agosto del 2020 hanno consentito di individuare i presunti autori del mega raggiro e di quantificare il danno subito dalle assicurazioni, valutato in circa un milione di euro. Dalle indagini è emerso che a capo dell’organizzazione c’erano due uomini, di cui uno, dipendente dell’azienda dei trasporti pubblici di Taranto, gestiva anche due attività commerciali, dove avvenivano gli incontri per delineare le linee guida e le strategie con gli altri componenti del gruppo. Gli indagati avrebbero partecipato a numerose pratiche risarcitorie, sia in qualità di assicurati che di conducenti, passeggeri nonché proprietari dei veicoli coinvolti negli incidenti col trucco. Inoltre, l’organizzazione si sarebbe avvalsa di avvocati compiacenti che avrebbero procacciato falsi testimoni da portare anche in sede di giudizio civile nonché di due medici che avrebbero predisposto certificati di prosecuzione di malattia e relazioni medico legali per ricondurre lesioni fisiche ad incidenti mai avvenuti. I reati contestati sono truffa, falsa testimonianza davanti all’autorità giudiziaria e falso in atto pubblico. Nel collegio di difesa gli avvocati Salvatore e Andrea Maggio, Claudio Petrone, Carlo Raffo, Angelo Casa, Marino Galeandro, Pasquale Blasi, Alessandro Scapati, Maurizio Besio, Donato Salinari, Gaetano Vitale, Antonio Mancaniello, Rosario Orlando, Massimiliano Scavo, Adriano Minetola, Mimmo Lardiello, Marcello Ferramosca, Giuseppe Sernia, Antonio Giannattasio, Luigi Esposito, Alessandro Bitonto, Alessandro Santorufo, Luigi Semeraro, Andrea Albanese, Daniele Lombardi, Gianluca Mongelli, Nicola Ciaccia, Luigi Palmieri, Giuseppe Paolo Leoni, Pietro Putignano, Calliope Murianni, Fiorella Gargaro, Fabio Falco, Lucia Serio, Francesco Nevoli, Cosimo Ciraci, Emiliano Liuzzi, Martino Paolo Rosato, Michele Lucarelli, Lorenzo Pulito, Elisabetta Girolamo, Rosa Albano.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori