Il console Giuseppe Saracino con la giornalista Nicla Pastore
I rapporti tra l’Italia e la Lituania continuano a consolidarsi grazie alle azioni diplomatiche consolari portate avanti dal Consolato della Repubblica di Lituania di Puglia e Basilicata nella persona del Console dott. Giuseppe Saracino. Lo scorso 23 gennaio una delegazione del Porto di Klaipeda ha visitato il Porto di Taranto in una visita istituzionale ricca di contenuti e obbiettivi concreti. L’evento è frutto del progetto di gemellaggio tra le due importanti realtà portuali avviato diversi mesi fa e che ha visto muovere i primi passi nel mese di novembre quando il Console si è recato personalmente in Lituania per proporre, avviare e consolidare gemellaggi tra i porti, le università e le municipalità delle due città. La giornata del 23 è un segno tangibile di quanto si sta facendo per avvicinare i due Paesi e ha visto la partecipazione di importanti personalità che hanno relazionato sull’attuale situazione delle due realtà portuali e sui futuri sviluppi. In particolare, sono intervenuti, Algis Latakas, Direttore Generale dell’Autorità Portuale Statale di Klaipeda; Linas Rudys, Direttore del Dipartimento Legale ed Evelina Grigaite, Direttore del Finanziario della stessa autorità. La delegazione si è composta inoltre dal Console Saracino e del Primo Segretario di Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia Laura Šerėnienė. L’incontro si è tenuto presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ed è stata l’occasione per la firma del protocollo d’intesa all’interno del quale sono contenuti gli obbiettivi che l’intesa si prefigge di perseguire ai fini di sviluppare la cooperazione internazionale con il Porto di Klaipeda contribuendo a far crescere gli scambi commerciali, economici e turistici. La delegazione è stata accolta dal Segretario Generale dell’Autorità Portuale Roberto Settembrini che ha dato avvio ai lavori della tavola rotonda all’interno della quale sono state presentate le due realtà. Hanno partecipato alla conferenza anche S.E. il Prefetto di Taranto Demetrio Martino, il Questore Massimo Gambino, il vicesindaco con delega allo Sviluppo Economico e Innovazione Fabrizio Manzulli, l’Ambasciatrice della Puglia nel Mondo con Nancy dell’Oglio, i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, rispettivamente i colonnelli Gaspare Giardelli e Massimiliano Tibollo, il Capitano di Vascello della Marina Militare Vito D’Elia, il Comandante della Svam il Colonnello Claudio Castellano, il prof. dell’Università di Bari Ivan Ingravallo e il Presidente della BCC di San Marzano Emanuele di Palma. Tutti i presenti si sono espressi con entusiasmo circa i passi in avanti che si stanno facendo verso l’internazionalizzazione della città di Taranto. La delegazione ha visitato il museo MArTA e, ospiti dell’Ammiraglio Francesco Ricci, il Castello Aragonese con una guida in lingua inglese. Presenti, inoltre, i diplomatici di diversi Paesi tra cui Estonia, Lettonia, Francia, Romania, El Salvador, Grecia, Turchia e Austria. Durante la giornata importanti i contributi delle responsabili alle relazioni internazionli dell’Autorità portuale Silvia Coppolino e Noemi Scoppeliti. Al termine dei lavori gli ospiti hanno visitato il porto via terra e via mare grazie al catamarano della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione di ricerca scientifica finalizzata allo studio dei cetacei del Golfo di Taranto nel Mar Ionio Settentrionale. Durante la visita, oltre ad illustrare le infrastrutture portuali, è stato possibile visionare Beleolico, il primo parco eolico offshore italiano che a pieno regime è capace di soddisfare il fabbisogno energetico annuale di 60mila persone e risparmiare circa 730mila tonnellate di anidride carbonica. I lavori si sono conclusi nel pomeriggio con un focus su aspetti tecnici e progetti di interessi comuni emersi durante la visita alle aree interessate e sulla definizione dei prossimi passi in relazione al protocollo d’intesa. La giornata è stata condotta con professionalità dalla giornalista Nicla Pastore, accreditata presso il Consolato della Repubblica di Lituania, che da anni coordina gli eventi internazionali promossi. In serata al Circolo Ufficiali si è tenuto un incontro conviviale di benvenuto tra i diplomatici e le autorità civili e militari di Taranto. Martedì 24 la delegazione è stata ricevuta dal Sindaco Rinaldo Melucci e dal Vicesindaco a cui ha fatto seguito una visita guidata della città vecchia. Si tratta della prima visita istituzionale a cui seguirà un’altra in programma per i primi giorni di febbraio che vedrà protagoniste le Università di Klaipeda e di Bari alla luce del protocollo d’intesa firmato poche settimane fa in Lituania. In tale occasione l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, rappresentata dalla Pro-Rettrice prof. ssa Paola Nicchia e dal Delegato del Rettore per l’Internazionalizzazione, prof. Teodoro Miano e l’Università di Klaipeda guidata dal Rettore prof. Arturas Razdabauskas si sono impegnati a favorire un maggiore scambio di studenti e di docenti all’interno del sistema Erasmus e a promuovere attività di progettazione scientifica su tematiche di comune interesse, quali le scienze informatiche, la biologia e le biotecnologie marine, l’economia e il management, le lingue, le scienze sociali e la medicina. Questa volta la delegazione visiterà il Polo Ionico e la sede centrale di Bari. Italia e Lituania sono sempre più vicine e tutto ciò sarà reso ancora più semplice da marzo con il nuovo volo diretto che collegherà Bari a Kaunas. Il consentirà un importante sviluppo del flusso turistico su cui già da qualche anno si sta lavorando. Sono diverse le parti coinvolte che in questi mesi hanno lavorato senza sosta, ma di rilievo sono certamente le azioni diplomatiche portate avanti con convinzione dal dott. Saracino che ha richiesto ad Aeroporti di Puglia e Ryanair di istituire un volo che potesse agevolare i rapporti commerciali, turistici e culturali avviati dalla sua sede diplomatica. Una grande occasione per scoprire Kaunas, oggi la Capitale Europea della Cultura 2022, proprio come la città di Matera nel 2019. Il collegamento prevede due voli settimanali (martedì e sabato) della durata di circa 2 ore. La città di Kaunas, seconda città per numero di abitanti della Lituania dopo la capitale Vilnius, è il più importante centro industriale del Paese e ospita l’importante Università. Chi vorrà approfittare di questa occasione potrà spendere certamente più giorni in Lituania per visitare incantevoli città. Al tempo stesso il volo potrà portare in Basilicata e Puglia altrettanti turisti baltici alla scoperta delle nostre coste, dei borghi, autentici in architettura e tradizioni enogastronomiche, tanto amate dai visitatori di tutto il mondo. I progressi fatti durante il 2019 con Matera Capitale Europea della Cultura sono evidenti e ben si concilieranno con l’esperienza appena vissuta dei lituani che hanno avuto la fortuna di poter insignire dello stesso titolo la città di Kaunas nel 2022. Interessata sarà tutta la Basilicata, con particolare attenzione ad altre città come Metaponto, Policoro, Maratea, Ferrandina e Stigliano che hanno accolto nei mesi scorsi gruppi di tour operator lituani invitati dal Console Saracino. Le attività culturali e turistiche si sono avviate già dal 2019 e grazie ad attività di scambio e gemellaggio si sono visti i primi incrementi turistici provenienti dalle Repubbliche Baltiche. L’idea è di aprire nuovi percorsi turistici per chi raggiungerà prossimamente queste aree grazie ai nuovi voli diretti e su altre tratte su cui si sta lavorando. Gli operatori turistici potranno sfruttare l’occasione della Fiera del Turismo Internazionale in programma dal 27 al 29 gennaio a Vilnius. Per qualsiasi informazione è a disposizione la Sezione Turismo del Consolato di Lituania di Basilicata e Puglia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo