Cerca

Cerca

Giuseppe Semeraro: «2022 positivo. Tanti i progetti per il 2023»

Giuseppe Semeraro

Giuseppe Semeraro

Positivo, anche per l’anno che ci ha appena lasciato, il bilancio per il lavoro organizzativo di Giuseppe Semeraro (nella foto), l’operatore culturale tarantino che collabora, dal 2004, con moltissimi Comuni del Sud Italia, tra cui Calabria e Basilicata, per la realizzazione di eventi culturali e percorsi di interscambio istituzionali, tra gemellaggi e patti di amicizia. Segretario, dal 2012, dell’associazione nazionale delle Città del SS. Crocifisso - associazione che ha favorito la costituzione, nell’ottobre 2019, della Rete delle Città Marciane - Semeraro ricorda alcuni degli eventi passati e traccia le linee di quella che sarà la sua attività nell’imminente futuro. «Confermo: il 2022 è stato un anno alquanto positivo, ricco di tanti eventi culturali e rassegne di libri con autori di livello nazionale - conferma Semeraro - Abbiamo ospitato Caterina Chinnici, Antonio Caprarica, Claudio Martelli, Piero Grasso, il Gen Angiolo Pellegrini, la nostra amica pugliese Gabriella Genisi che ha scritto la serie televisiva “Il Commisario Lobosco”, il dott Sergio De Caprio e, non per ultimo, Gad Lener. Grazie a loro siamo riusciti a trasformare le città e i borghi in veri e prorpri salotti culturali». Ci parli della Rete delle Città Marciane, l’associazione nata nel 2019 che sta tracciando tante adesioni e organizzando diverse iniziative. «Si tratta di un percorso nella devozione di San Marco Evangelista costituito nel 2019 con la Città di Castellabate, comune capofila, ora rappresentato dal presidente Marco Rizzo, sindaco di Castellabate e dal vice presidente, Francesco Turco, sindaco di Torricella. Siamo partiti con nove adesioni, tra cui Torricella, Cellino San Marco, San Marco Argentano, San Marco Evangelista, San Marco La Catola, in provincia di Foggia. In questi anni abbiamo raggiunto 20 adesioni che rappresentano l’intera penisola: nei giorni scorsi ha aderito la bella città di Locorotondo, una frazione della quale si chiama Contrada San Marco. L’adesione è arrivata grazie alla disponibilità del sindaco Bufano con il quale ci siamo interfacciati insieme all’Ambasciatore, Michele Schifone». Quali sono i prossimi eventi in programma? «Il 14 gennaio è in programma la 2a Rassegna delle Corali nel borgo di Caprarica di Lecce, ospitata dalla Chiesa di San Nicola Vescovo: all’appuntamento parteciperanno otto corali provenienti dalle varie comunità che condividono il percorso associativo. Nei primi mesi dell’anno, poi, incontreremo a Palazzo Giustiniani, a Roma, il presidente del Senato, Ignazio La Russa». Ci racconti qualcosa sulle Città del Crocifisso: avete concluso da poco il decennale di fondazione... «Vero: abbiamo celebrato la ricorrenza organizzando una serie di eventi celebrativi tra i quali ricordo la Peregrinatio della Reliquia del Beato Rosario Livatino, a Monteroni di Lecce, la visita del Cardinale Fernando Filoni nella Comunità di Cuccaro Vetere. E non solo. Nello scorso mese di novembre si è tenuta, ad Altomonte, l’assemblea di riorganizzazione, con la nomina del nuovo presidente, il sindaco di Cuccaro Vetere Aldo Luongo. Un dinamico e innovativo amministratore che siamo sicuri darà slancio all’associazione. Il ruolo di vice presidente, invece, sarà ricoperto da Luigi Luppa, sindaco di Gerace Siculo (in provincia di Palermo). Dicono che sono stato rieletto, all’unanimità, segretario dell’associazione». Forse perché, come dicono, è lei il motore di questo percorso? «Si. un motore un po’ usurato, però. È, questa, una grande comunità che abbiamo contribuito a far crescere in tutti questi anni: nata a Gravina di Puglia, da 11 Municipalità abbiamo raggiunto 49 Municipalità, ultimo il comune di Belvedere Marittimo. Abbiamo avuto un grande presidente, Alesio Valente già sindaco di Gravina. Personalmente ho lavorato molto e dedicato tempo ed energie. Ho messo passione e impegno in tutto quello che ho fatto: i risultati sono stati raggiunti anche grazie al grande lavoro di squadra con Nunzia Digiacomo, responsabile della promozione e organizzazione e con l’Ambasciatore Pino Lotta, incaricato alla comunicazione. Nelle prossime settimane capiremo come rilanciare questo viaggio tra devozione, promozione culturale, marketing territoriale e se sono ancora utile a questo progetto». Il nuovo anno è appena iniziato: programmi e iniziative «Si rinnova l’appuntamento con gli incontri culturali nella città di Cetraro dove il prossimo 31 gennaio arriverà il presidente Claudio Martelli, ospite della rassegna “Un libro al mese”; a San Marco Argentano, invece, in occasione della “Giornata della legalità” incontreremo il presidente emerito del Senato, Piero Grasso. E poi sono in cantiere la organizzazione di un corso di formazione politica e di cittadinanza attiva in alcuni Comuni della nostra provincia jonica. Con il sindaco di Scorrano, Mario Pendinelli, stiamo tracciando un percorso di devozione e marketing territoriale intorno al culto di Santa Domenica vergine e martire, nata nel 287 a Tropea. È molto venerata a Tropea e a Scorrano, la città delle luminarie, oltre che in molte altre città e comunità tra cui Campagna, una frazione di Salerno, Caraffa di Catanzaro, Santa Domenica Vittoria (Messina), Ricadi (Vibo), Longobardi (Cs) e Orria, nel cilento: l’intento è quello di proporre, a queste Municipalità, di avviare un percorso associativo. In una prima tappa proporremo di sottoscrivere un Protocollo d’Intesa tra queste Comunità che rappresentano le Città di Santa Domenica aprendoci anche ad alcune comunità greche nelle quali la Martire Domenica viene conosciuta venerata con il nome di Ciriaca». Un augurio per il 2023 «Il mio Augurio di vivere un anno ricco di significativi successi che possano contribuire alla sviluppo culturale, alla crescita e alle promozioni delle nostre comunità piccole grandi. E possa vincere la pace nel mondo e nelle relazioni personali».
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori