Cerca

Cerca

Dialogo interreligioso, sabato c’è il convegno

Carmen Galluzzo Motolese

Carmen Galluzzo Motolese

Sabato 17 dicembre presso la sede del Dipartimento Jonico dell’Università Degli Studi di Bari Aldo Moro alle ore 9,30, si terrà il Convegno “Dialogo interreligioso. Valori ed istanze di tutte le confessioni religiose nella Città di Taranto.” Organizzato dal Club per l’Unesco di Taranto con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia di Taranto, del Comune di Taranto e dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro con la collaborazione del Dipartimento Jonico di Taranto e dell’Associazione Marco Motolese. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Rinaldo Melucci e del Direttore del Dipartimento jonico Prof Paolo Pardolesi e dopo un intervento di Carmen Galluzzo presidente del Club Jonico seguiranno gli interventi di S.E. Monsignor Filippo Santoro e di seguito di tutti i referenti delle varie confessioni presenti nel nostro territorio. Relatori del Convegno Antonio Uricchio Membro del Consiglio Direttivo dell’Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche oltre che Presidente del Consiglio Direttivo dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (Anvur). Paolo Stefanì Professore Associato di Diritto Ecclesiastico e Interculturale. “Da più anni nella mia vita lavorativa, ci dice Carmen Galluzzo, sono sempre andata alla ricerca di quei valori coesivi per trovare soluzioni ai problemi che spesso determinano posizioni diverse che penalizzano anche le nostre competenze. Dialogare significa mettersi a confronto, raccontarsi per giungere a scelte di qualità e di grande valore umano. Significa costruire società funzionali e inclusive. Dopo la mia esperienza come consigliera del Comune di Taranto con delega ai Rapporti confessioni religiose oltre la delega con le istituzioni cultuali terze, mi sono resa conto della necessità di creare un tavolo di dialogo interreligioso con le varie confessioni del nostro territorio poiché spesso molti di noi non ne abbiamo neanche conoscenza. Un grazie al nostro Sindaco Rinaldo Melucci, primo nella storia delle Amministrazioni Comunali a determinare la delega Rapporti con le confessioni religiose. Spero di poter fare incontri sistematici di dialogo, dove l’uomo sarà sempre al centro di ogni incontro non trascurando la sua religione o il suo credo, quindi si svilupperà, come in questo incontro, il concetto antropologico, dove l’uomo viene ad essere considerato nelle sue funzioni sociali, culturali e anche religiose.” Il Direttore del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi Di Bari Aldo Moro, prof Paolo Pardolesi sottolinea “Il nostro dipartimento è ormai da tempo impegnato sui temi del dialogo tra le diverse culture e religioni, come naturale sbocco della vocazione mediterranea del dipartimento stesso e se mi è consentito anche della città di Taranto. Abbiamo da qualche anno attivato un corso di laurea triennale che abbiamo chiamato “Scienze giuridiche per l’immigrazione, i diritti umani e l’interculturalità”. Coniugare la tutela dei diritti dell’uomo e l’intercultura costituisce l’obiettivo didattico e scientifico del corso di laurea, che mira a formare giuristi in grado di gestire il fenomeno migratorio attraverso l’attività di mediazione interculturale e di evitare così i conflitti religiosi e culturali nella società multiculturale”.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori