Giuseppe Saracino, Console della Repubblica di Lituania di Puglia e Basilicata
Una novità promette di avvicinare sempre più il Sud Italia alle Repubbliche Baltiche, consentendo un importante sviluppo del flusso turistico su cui già da qualche anno si sta lavorando. Ryanair ha infatti ufficializzato nuovi collegamenti che partiranno dagli Aeroporti di Puglia. In particolare, di grande interesse risulta essere il nuovo volo Bari – Kaunas che da marzo a ottobre 2023 collegherà il capoluogo pugliese con la città lituana. Questo avvicinerà sempre più il sud Italia alle Repubbliche Baltiche e consentirà un importante sviluppo del flusso turistico su cui già da qualche anno si sta lavorando. Diverse le parti coinvolte che in questi mesi hanno lavorato senza sosta per avvicinare la Puglia alla Lituania, ma di rilievo sono certamente le azioni diplomatiche portate avanti con convinzione dal dott. Giuseppe Saracino, Console della Repubblica di Lituania di Puglia e Basilicata che ha richiesto ad Aeroporti di Puglia e Ryanair di istituire un volo che potesse agevolare i rapporti commerciali, turistici e culturali avviati dalla sua sede diplomatica. Il Console Saracino, che ha ringraziato Aeroporti di Puglia e Ryanair per aver accolto le sue istanze dando voce a cittadini e turisti di due Paesi sempre più vicini, ha sottolineato come finalmente le distanze si accorceranno davvero grazie a spostamenti diretti e lowcost. La Lituania si sta da anni avvicinando alla Puglia e alla Basilicata e sono sempre più i rapporti culturali, economici, turistici e commerciali che stanno nascendo anche grazie a importanti convenzioni tra Enti pubblici e Istituzioni come Università e porti supportati dallo stesso Consolato. Ad oggi i collegamenti con la Lituania dagli Aeroporti di Puglia sono garantiti dalle compagnie WizzAir e Ryanair, ma con uno scalo intermedio a Napoli, Treviso, Roma o Bergamo. Dal prossimo marzo invece il volo diretto consentirà di unire la Puglia e la Basilicata alla città di Kaunas attraverso il nuovo volo che decollerà da Bari. Una grande occasione per scoprire questa città che è oggi la Capitale Europea della Cultura 2022, proprio come la città di Matera nel 2019. Si punta proprio sulla forza motrice della cultura per avvicinare i popoli e mobilitare il flusso turistico. Il collegamento prevede due voli settimanali della durata di circa 2 ore nelle giornate di martedì e sabato. La città di Kaunas, seconda città per numero di abitanti della Lituania dopo la capitale Vilnius, è il più importante centro industriale del Paese e ospita l’importante Università. È ricca di storia, monumenti e luoghi d’interesse ed è collocata geograficamente in una posizione centrale tra la Vilnius, città barocca come la nostra Lecce, e le spiagge di Klaipeda, bellissima città sul mare. Chi vorrà approfittare di questa occasione potrà spendere certamente più giorni in Lituania per visitare queste incantevoli città. I collegamenti sono ben garantiti e ci si può spostare comodamente in auto, treno o pullman ammirando i verdi paesaggi tipici. Tutto si trova a un paio d’ore al massimo da Kaunas e una settimana di permanenza potrebbe essere ideale per chi vuole fermarsi un paio di notti in ogni zona così da scoprire le tante bellezze di questa Repubblica baltica che tante similitudini ha con la nostra Puglia. Al tempo stesso il volo potrà portare in Puglia e Basilicata altrettanti turisti baltici alla scoperta delle nostre coste, dei borghi pugliesi e lucani, autentici in architettura e tradizioni enogastronomiche, tanto amate dai visitatori di tutto il mondo. La città di Matera ormai conosciuta in tutto il mondo è una delle mete imperdibili assieme ai borghi della zona che offrono ogni anno sempre più occasioni di godere di sapori e paesaggi incontaminati. I progressi fatti durante il 2019 come Capitale Europea della Cultura sono evidenti e ben si concilieranno con l’esperienza appena vissuta dei lituani che hanno avuto la fortuna di poter insignire dello stesso titolo la città di Kaunas proprio quest’anno. Interessata sarà tutta la Basilicata, con una particolare attenzione ad altre città come Metaponto, Policoro, Maratea, Ferrandina e Stigliano che hanno già accolto nei mesi scorsi gruppi di tour operator lituani invitati dal Console Saracino. L’idea è di aprire nuovi percorsi turistici per chi raggiungerà prossimamente queste aree grazie ai nuovi voli diretti. L’area ha visto la sua prima apertura verso le Repubbliche Baltiche grazie anche alla visita di delegazioni di Club Rotary e Lions che hanno sviluppato gemellaggi con i club materani e pugliesi. Ryanair prevede per il 2023 di far transitare attraverso gli aeroporti di Brindisi e Bari oltre 5 milioni e mezzo di passeggeri, quasi il doppio rispetto al 2022, con un indotto che sostiene 4000 posti di lavoro. Il Presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasile conferma come l’istituzione di nuovi voli sia la testimonianza della solidità della collaborazione con la compagnia, volta non solo al consolidamento del network nazionale e internazionale della nostra rete aeroportuale, ma anche al prezioso supporto per il sostegno a mercati turistici di sicuro interesse per il turismo e l’economia anche della Puglia. Il Consolato della Repubblica di Lituania di Puglia e Basilicata è al lavoro per attivare nuovi collegamenti low cost con gli aeroporti di Brindisi e Taranto-Grottaglie verso le Repubbliche Baltiche e quindi oltre che con la Lituania anche con Lettonia ed Estonia. Le numerose iniziative culturali avviate in questi anni hanno aumentato in maniera esponenziale i rapporti tra le due aree e questo certamente contribuirà ad agevolare l’istituzione di nuove tratte dirette. La sezione turistica del Consolato è a disposizione di chiunque volesse maggiori informazioni in merito a viaggi e spostamenti e ricorda che il nuovo volo Bari – Kaunas è già prenotabile sul sito di Ryanair.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo