Le sedi consolari svolgono importanti funzioni di assistenza ai propri cittadini nello Stato in cui si trovano, ma al tempo stesso gestiscono le relazioni diplomatiche tra il Paese rappresentato e quello ospitante. Tali rapporti diplomatici non consistono solo in incontri finalizzati a una semplice rappresentanza, ma anche alla promozione di relazioni economiche e culturali al fine di incentivare reciproci investimenti. Su tale fondamento si è basato il lavoro portato avanti ormai da anni dal Consolato della Repubblica di Lituania di Puglia e Basilicata nella persona del Console dott. Giuseppe Saracino. Già da tempo, infatti il Consolato della Repubblica di Lituania ha attivato presso la propria sede, durante gli anni di direzione del prof. Riccardo Pagano, i tirocini formativi in convenzione con l’Università di Bari e con il Dipartimento Jonico. Questo ha permesso a diversi studenti delle facoltà presenti nel Dipartimento della città di Taranto di entrare in contatto con il mondo diplomatico e scoprirne affascinanti aspetti. Inoltre, alle lezioni delle Facoltà di Giurisprudenza ed Economia hanno partecipato anche studenti dell’Università di Vilnius a Taranto per il periodo di stage presso il Consolato. Gli stessi hanno potuto seguire le lezioni di Diritto dell’Unione Europea tenute dal prof. Ivan Ingravallo, utili alla stesura delle tesi in campo internazionale e diplomatico. Oggi il tutto si arricchisce di un importante Memorandum of Understanding tra l’Università di Bari e quella lituana di Klaipeda. Nella bellissima città di Klaipeda si è tenuto un importante incontro lo scorso 24 ottobre 2022 dove l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, rappresentata dalla Pro-Rettrice prof.ssa Paola Nicchia e dal Delegato del Rettore per l’Internazionalizzazione, prof. Teodoro Miano, ha sottoscritto un accordo istituzionale con l’Università di Klaipeda, una delle più importanti e attive università della Lituania, guidata dal Rettore prof. Arturas Razdabauskas. L’accordo è rivolto a favorire un maggiore scambio di studenti e di docenti all’interno del sistema Erasmus e a promuovere attività di progettazione scientifica su tematiche di comune interesse, quali le scienze informatiche, la biologia e le biotecnologie marine, l’economia e il management, le lingue, le scienze sociali e la medicina tra le altre. I passi successivi riguarderanno la definizione dei settori di attività didattica e scientifica e conseguentemente la definizione di protocolli di attività. L’intesa, assieme agli accordi tra le municipalità e i porti, rappresenta un importante punto di arrivo, ma di partenza allo stesso tempo, che giunge dopo anni di lavoro mirati ad avvicinare queste due città con così tanti aspetti in comune. Si formalizzeranno inoltre entro fine anno gli accordi per l’istituzione di altri gemellaggi che vedono protagoniste le rispettive municipalità e le autorità portuali di riferimento. Quanto avvenuto in questa occasione rappresenta certamente qualcosa di ancora più grande e che speriamo possa portare importanti frutti per entrambe le parti. Non si tratta di un gemellaggio fine a sé stesso, ma di una vera e propria occasione di unione e sviluppo di due territori che condividono tantissime situazioni comuni. Entrambe le città, infatti, sono sedi di storiche Università e, oltre ad affacciarsi su due mari importanti, godono di porti per scambio di merci e turistici strategici. L’Università “Aldo Moro” di Bari, presente nella città di Taranto con il Dipartimento Jonico, fu istituita nel 1924 e dal 2008 è intitolata al giurista e Presidente del Consiglio Aldo Moro. Conta quasi 45mila studenti, oltre 1500 docenti e 300 studenti che aderiscono ogni anno al programma Erasmus sia in entrate che in uscita. L’Università di Klaipeda, tra le più importanti della Lituania, è rappresentata dal Magnifico Rettore Arturas Razdabauskas. L’Istituzione è in crescita costante e rappresenta un punto di riferimento per l’intera nazione. Migliaia di studenti hanno reso la città di Klaipeda una città universitaria e oltre 40mila studenti si sono laureati con brillanti risultati e carriere al suo interno. Il gemellaggio consentirà un maggiore scambio di studenti e docenti considerato anche il fatto che entrambi gli atenei hanno all’interno dei propri percorsi di studio delle lauree afferenti all’ambito portuale. Parte anche da questa considerazione l’idea del Console Giuseppe Saracino di creare un gemellaggio anche tra i due porti. Questo consentirà lo scambio di competenze, conoscenze e idee attraverso i dirigenti che si interfacceranno tra di loro con visite reciproche. Gli attuali accordi nascono su basi solide di rapporti già perfezionati in passato come la convenzione tra il Dipartimento di Linguistica dell’Università di Vilnius, rappresentato dal Prof. Diego Ardoino che ha indirizzato diversi studenti verso il tirocinio presso il Consolato di Taranto, e il Consolato di Lituania di Puglia e Basilicata, che ha già ospitato diversi tirocinanti, e i gemellaggi tra i Club Rotary e Lions dei due Distretti. Trainante e di coronamento è il gemellaggio tra le due municipalità. Taranto, la città dei due mari, sorge in una posizione strategica al centro del Golfo a cui da il nome. Terra di cultura e secoli di storia è stata tra le città principali della Magna Grecia e ancora oggi è sede di alcune facoltà dell’Università “Aldo Moro”, dell’Arsenale marittimo della Marina Militare e di uno dei più importanti musei archeologici nazionali. Klaipeda, città portuale del Mar Baltico fondata dai Cavalieri dell’Ordine Teutonico, conta all’incirca gli stessi abitanti di Taranto. Ha un centro simile a quello di città tedesche o inglesi, cui si aggiunge un anello con architettura sovietica, anch’esso circondato da un moderno complesso residenziale frutto dell’espansione della città dagli anni 2000. Nella città sorge inoltre, il più alto grattacielo dei Paesi Baltici. Il gemellaggio tra Taranto e Klaipeda è stato reso possibile dalla volontà del Console Saracino accolta dai due sindaci Rinaldo Melucci e Vytautas Grubliauskas. Come detto, la scelta delle due città non è stata casuale, ma pensata anche con altre istituzioni presenti in entrambi i contesti, al fine di far funzionare maggiormente gli obbiettivi che i gemellaggi si sono prefissati. Gli scambi commerciali, culturali e turistici vengono sviluppati attraverso le municipalità, le Università e i porti. Il porto di Taranto è tra i primi in Italia per il traffico di merci e vanta un’importante posizione commerciale e strategica. Il porto è gestito dall’Autorità Portuale, sottoposta alla vigilanza da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nella persona del Presidente in carica avv. Sergio Prete. La sua posizione al centro del Mediterraneo è importante anche per gli sviluppi turistici. Il porto può ospitare oltre 250 imbarcazioni ed è anche scelto come destinazione turistica da navi da crociera. Anche il porto di Klaipeda, che garantisce un collegamento nel Bar Baltico alla città, è un importante snodo di collegamento per i traghetti che collegano il Paese alla Svezia, Danimarca e Germania. Oltre al flusso turistico, che conta circa 75mila passeggeri l’anno, si gestiscono circa 50 milioni di tonnellate di merci. Il porto di Klaipeda è di fatto il più grande e importante di tutta la Lituania. Si comprende dunque da quali presupposti sia partito questo grande progetto che avvicina due territori distanti migliaia di chilometri tra loro, ma che hanno molto in comune e che possono vedere svilupparsi rapporti turistici, commerciali e culturali importanti nei prossimi anni. Inoltre, saranno integrati gli attuali voli di collegamento con un nuovo volo diretto dalla Puglia alla Lituania in fase di definizione. Gli impegni assunti dai sindaci delle città, dai due poli universitari e dalle Autorità Portuali si alimenteranno e incrementeranno a vicenda sostenuti dal costante impegno propulsore dal dott. Giuseppe Saracino, Console della Repubblica di Lituania di Puglia e Basilicata che frequentemente alterna periodi di lavoro tra l’Italia e la Lituania. A tal proposito il Consolato invita chiunque voglia sviluppare rapporti culturali, turistici e commerciali con la Lituania a contattare via mail la sede diplomatica. La compagnia aerea Wizz Air, dopo aver positivamente analizzato le incisive azioni diplomatico-consolari poste in essere dal Consolato di Lituania, volte ad incrementare le relazioni non solo culturali, ma soprattutto turistiche e commerciali, a partire dal 1 marzo 2023 istituirà un volo diretto bisettimanale da Bari A Kaunas. Ciò contribuirà ancor più ad ottenere ulteriori e significativi ritorni dai gemellaggi realizzati nel corso degli ultimi anni, rallentati, purtroppo, dalla pandemia.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo