L’Ufficio Diocesano Migrantes svolge oggi, martedì 15 novembre, dalle ore 9,30 alle ore 13,00, presso l’Istituto Superiore “Maria Pia” con la presenza dell’arcivescovo di Taranto mons. Filippo Santoro, il XIX Convegno diocesano Migrantes. Darà il saluto la dirigente scolastica dell’istituto “Maria Pia”, Giovanna Santoro, il prefetto Demetrio Martino, il sindaco Rinaldo Melucci. Modera Marisa Metrangolo direttore diocesano Migrantes. Interverranno: mons. Ciro Alabrese direttore diocesano Scuola e Università, Cosima Ilaria Buonocore prof.ssa Incaricata dell’Università di Bari, il comandante della Capitaneria di Porto C.V. Diego Tomat, il prof. Ciro Intermite dell’istituto Maria Pia, Flavia Leopardo dell’associazione Noi e Voi. Relazionerà don Giuseppe Mandrillo direttore diocesano Ufficio Missionario. Il Convegno ha il titolo del Messaggio di Papa Francesco per la 108a Giornata Mondiale del Migrante e Profugo: “Costruire il futuro con i Migranti e profughi”. «Il Papa nel suo messaggio ci ricorda che: “Grazie ai migranti possiamo generare spazi di fecondo confronto tra visioni e tradizioni diverse, che aprono la mente a prospettive nuove. Scopriamo anche la ricchezza contenuta in religioni e spiritualità a noi sconosciute, e questo ci stimola ad approfondire le nostre proprie convinzioni. Si parla d’invasione arbitrariamente, dati i reali numeri. Come impropriamente si parla di “Migranti” che giungono dal Mar Mediterraneo, quando quelle persone sono “Profughi” che fuggono per non morire, a causa di molte ragioni e la legge internazionale li protegge e non vi si può sottrarsi. Ed ancora impropriamente si parla di emergenza in Italia, quando sono ormai passati decenni che si avvicendano gli sbarchi attraverso il Mediterraneo. Vogliamo ricordare che non è solo l’Italia e l’Europa che sono interessati dalle migrazioni, ma tutto il Pianeta. Sono 281 milioni nel 2021; 82 milioni solo i profughi e rifugiati, richiedenti asilo, di sfollati interni sia a causa di conflitti e violenze che di catastrofi naturali. Di fronte a questi dati, sembra che l’unica modalità di governare le migrazioni sia quella di creare muri, barriere ai confini. Sono 5.193.669 i cittadini stranieri regolarmente residenti in Italia, in percentuale 8,8% di oltre 58,9 milioni di italiani residenti in Italia. Il numero degli italiani all’estero ha superato il numero degli immigrati in Italia. Infatti sono 5.806.068 gli italiani nel mondo), e sono il 9,8% degli italiani residenti in Italia. Le prime 5 regioni di residenza che scelgono gli immigrati sono: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna, Veneto, Toscana». «Riguardo le nazionalità prevalgono i rumeni il 20,8% del totale, seguiti da albanesi (8,4%), marocchini (8,3%), cinesi (6,4%) e ucraini (4,6%). In Puglia gli immigrati sono 139,750, le donne sono il 50,7%. Nella provincia di Taranto in numero assoluto sono 15.065. Riguardo alle religioni: il 53% sono cristiani, mentre il 29,5 sono musulmani».
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo