Cerca

Cerca

Bonus edilizi: cosa cambia e quando scadono

Bonus edilizi

Superbonus, Ecobonus, Bonus Verde: sono diversi gli incentivi edilizi prorogati

Aspettando le novità che ci riserverà la Legge di Bilancio 2023 del nuovo Governo, cerchiamo di mettere un po’ d’ordine nel complesso mondo degli incentivi edilizi. Abbiamo provato a tracciare un piccolo e breve vademecum che cercherà di traghettarvi in modo semplice e diretto in questo limbo burocratico, tra misure ancora in vigore, agevolazioni fiscali e prossime scadenze.   31 DICEMBRE 2022 Alla fine di quest’anno scadranno:
  • Il Superbonus 110% per gli edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti (dotate di accesso diretto dall’esterno e di almeno tre impianti di proprietà tra luce, gas, acqua e riscaldamento), con l’obbligo di raggiungimento del 30% dei lavori al 30 settembre 2022;
  • Il Bonus Facciate, con detrazione, pari al 90% per le spese relative al 2020 e al 2021, che è scesa al 60% per il 2022. Rientrano negli interventi le attività di pulitura, tinteggiature e quelle che influiscono dal punto di vista termico;
  • Il Bonus Barriere Architettoniche 75% per gli interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici già esistenti. L'agevolazione è riconosciuta alle persone fisiche, ai condomìni e alle imprese, senza alcuna distinzione;
  • Il Bonus Mobili ed Elettrodomestici 50%, si può usufruire di una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 10.000 euro per l’anno 2022 e di 5.000 euro per gli anni 2023 e 2024, comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo;
  • Il Bonus Giovani under 36, agevolazione introdotta dal Governo Draghi, per sostenere l’acquisto della prima casa da parte di giovani con meno di 36 anni e con un valore dell'Isee non superiore a 40mila euro annui. Il bonus potrà essere applicato agli atti d’acquisto stipulati tra il 26 maggio 2021 e il 31 dicembre 2022, data di scadenza per beneficiare dell’esenzione dalle imposte di registro, ipotecarie e catastali. In caso di acquisto soggetto a Iva, è riconosciuto un credito d’imposta di ammontare pari al tributo corrisposto in relazione all’acquisto. Stesso termine di scadenza anche per l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui erogati per comprare, costruire o ristrutturare immobili ad uso abitativo.
  31 DICEMBRE 2023 In questa data termineranno:
  • Il Superbonus 110% in misura piena per i lavori svolti sugli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) su immobili di proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica e cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili assegnati in godimento ai propri soci. La scadenza inizialmente fissata al 30 giugno 2023, è stata estesa fino al 31 dicembre 2023 con detrazione al 110%, purché, al 30 giugno 2023, siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell'intervento complessivo.
  • il Superbonus 110% per i condomini e gli edifici composti da 2 a 4 U.I. distintamente accatastate anche se di proprietà di persone fisiche.
  31 DICEMBRE 2024 A fine 2024 scadranno diverse agevolazioni edilizie:
  • Bonus Ristrutturazione 50% per ristrutturazioni edilizie con agevolazione al 50%;
  • Ecobonus ordinario (50% e 65%) prevede detrazioni del 50% e 65% per interventi atti a migliorare l’efficienza energetica di immobili o edifici – anche quelli destinati a attività d’impresa e professionali – con detrazioni più elevate per lavori sulle parti comuni o sull’intero condominio;
  • Sismabonus ordinario (dal 50% fino all’85%) con agevolazione fiscale che interessa i lavori riguardanti misure antisismiche, realizzati sia sugli immobili di tipo abitativo che su quelli utilizzati per attività produttive;
  • Bonus Verde (36%) consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per gli interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi, realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili;
  • Bonus Mobili ed Elettrodomestici (50%, con tetto di spesa decrescente);
  • Superbonus diminuito al 70%, per tutto il 2024, con scadenza al 31 dicembre, sarà ancora possibile usufruire del Superbonus ma diminuito al 70% per condomini, Onlus ed uniproprietari da 2 a 4 U.I., come recita il D.L. 34/2020 all’Art. 119, Comma 8-bis.
  31 DICEMBRE 2025 Per tutto il 2025, con scadenza a fine anno, si potrà ancora fruire di alcuni bonus:
  • Il Superbonus ma ulteriormente ridotto al 65% per condomini, Onlus ed uniproprietari da 2 a 4 U.I.
  • Il Sismabonus, la legge di bilancio 2022, ha previsto la proroga del superbonus 110% fino al 31 dicembre 2025 per gli interventi di efficientamento energetico e di miglioramento sismico effettuati nelle aree colpite da eventi sismici verificatisi a partire dal 1° aprile 2009, ove sia stato dichiarato lo stato di emergenza.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori