Cerca

Cerca

Accensione (e spegnimento) dei riscaldamenti: date e ore per zona

immagine sito riscaldamento

Le nuove regole all’utilizzo degli impianti termici

Come annunciato nel Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale pubblicato dal Mite, il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha predisposto delle nuove regole all’utilizzo degli impianti termici di climatizzazione nei luoghi pubblici e negli impianti centralizzati. Misure e limitazioni adottate d’urgenza per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti nazionali di gas naturale, in seguito al conflitto tra Russia e Ucraina. Pertanto, l'accensione e lo spegnimento dei caloriferi, per questa stagione invernale dipenderà unicamente dalle sei diverse zone o fasce climatiche in cui è suddivisa l'Italia*, si va dalla più fredda alla più calda, in base alla media delle temperature giornaliere. Le zone climatiche sono:
  • Zona A (comprende le zone più calde d’Italia)
  • Zona B
  • Zona C
  • Zona D
  • Zona E
  • Zona F (comprende le zone più fredde d’Italia) è l’unica in cui non è prevista nessuna limitazione, né riguardo il periodo di accensione degli impianti di riscaldamento, né per la temperatura.
La suddivisione dei principali comuni per zone climatiche:
  • Zona climatica A: Lampedusa, Linosa, Porto Empedocle.
  • Zona climatica B: Agrigento, Catania, Crotone, Messina, Palermo, Reggio Calabria, Siracusa, Trapani.
  • Zona climatica C: Bari, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caserta, Catanzaro, Cosenza, Imperia, Latina, Lecce, Napoli, Oristano, Ragusa, Salerno, Sassari, Taranto.
  • Zona climatica D: Ancona, Ascoli Piceno, Avellino, Caltanissetta, Chieti, Firenze, Foggia, Forlì’, Genova, Grosseto, Isernia, La Spezia, Livorno, Lucca, Macerata, Massa, Carrara, Matera, Nuoro, Pesaro, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Prato, Roma, Savona, Siena, Teramo, Terni, Verona, Vibo Valentia, Viterbo.
  • Zona climatica E: Alessandria, Aosta, Arezzo, Asti, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Como, Cremona, Enna, Ferrara, Cesena, Frosinone, Gorizia, L’Aquila, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Parma, Pavia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Rovigo, Sondrio, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Vicenza.
  • Zona climatica F: Belluno, Cuneo.
Le date e le ore predisposte per l'accensione e lo spegnimento:
  • Zona A: ore 5 giornaliere dal 8 dicembre al 7 marzo;
  • Zona B: ore 7 giornaliere dal 8 dicembre al 23 marzo;
  • Zona C: ore 9 giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo;
  • Zona D: ore 11 giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile;
  • Zona E: ore 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile;
  • Zona F: nessuna limitazione.
    *Per maggiori approfondimenti consulta il testo completo del DPR 412/93 sulla gazzettaufficiale.it
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori