Cerca

Cerca

Tarantini pronti a riabbracciare i Santi Medici

I Santi Medici

I Santi Medici

Ritorna uno degli appuntamenti più attesi nel calendario della religiosità popolare tarantina: quello della festa dei Santi Medici Cosma e Damiano, in programma in Città vecchia e alla Salinella. Città Vecchia In occasione dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano, in questi giorni si ripete il pellegrinaggio dei devoti al santuario in via Di Mezzo, da due anni riaperto al culto dopo lavori di ripristino. Per l’occasione, oltre che in via Garibaldi, sono state predisposte luminarie agli accessi al tempio (vico Zippro e da vico Santi Medici) e nella piazzetta antistante la chiesetta (largo Fuggetti). Le celebrazioni entrano nel vivo oggi, venerdì 23, alle ore 17, con l’aggregazione di sette nuovi confratelli e consorelle nel corso della celebrazione eucaristica presieduta dal padre spirituale mons. Emanuele Ferro, durante la quale ci sarà anche l’Unzione degli infermi con la benedizione degli abitini dei Santi Medici. Lunedì 26 l’afflusso dei fedeli al santuario inizierà sin dalle prime ore della giornata. La prima santa messa è prevista alle ore 7.30, celebrata dal vicario generale mons. Alessandro Greco. Successivamente i simulacri saranno traslati sul piazzale antistante la chiesa di San Giuseppe (in via Garibaldi) dove alle ore 9.30 l’arcivescovo mons. Filippo Santoro presiederà la celebrazione eucaristica. Attorno alle ore 10.30 ci sarà la grande “intorciata” lungo le seguenti vie del centro storico: via Garibaldi, via Sant’Egidio, via Di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo, via De Tullio, via Garibaldi, vico Zippro, via Di Mezzo, largo Fuggetti. Le statue saranno portate a spalla dalla confraternita di Santa Maria di Costantinopoli (commissario arcivescovile, comm. Antonio Gigante). Nel pomeriggio inoltrato è previsto il rientro nel santuario dove sante messe saranno celebrate alle ore 17.30-18.30-19.30. Presteranno servizio i complessi bandistici cittadini “Santa Cecilia” (m. Giuseppe Gregucci) e “Lemma” (m. Giuseppe Pisconti). La festa proseguirà nell’ampio cortile dell’oratorio San Giuseppe, in via Garibaldi, dove alle ore 21.30 Giuseppe Panarelli e Rino Argeri terranno un concerto con le cover di Claudio Baglioni e Renato Zero. Alle ore 23.30, gran finale con i fuochi a Mar Piccolo della ditta Itria Fireworks di Martina Franca. Nella stessa giornata dalle ore 17 alle 20.30 davanti la chiesa di San Giuseppe stazionerà l’autoemoteca per la raccolta sangue. Salinella Festeggiamenti per i Santi Medici Cosma e Damiano si svolgono anche alla Salinella, nella chiesa di via Lago di Scanno intitolata ai santi taumaturghi e retta dagli Oblati del Divino Amore (parroco, don Luciano Chagas Costa). Il triduo sarà officiato da don Luca Centurioni. Questo il programma delle iniziative religiose ed esterne.  Oggi, venerdì 23, alle ore 19 santa messa con l’Unzione degli infermi, animata da Movimento apostolico ciechi, Foulard Blancs, Centro volontari sofferenza, Unitalsi e Scout gruppo 19. Alle ore 20, in piazza, il gruppo teatrale dei bambini presenterà la recita “Dalle stelle alle stalle”. Sabato 24, alle ore 16.15, “Festa dell’accoglienza” per bambini e ragazzi in memoria di Francesco D’Errico, con mini-lunapark, animazione, baby-disco, laboratori trucco e palloncini con la partecipazione di “Tata Susina”. Alle ore 19, santa messa dedicata ai giovani con animazione liturgica del Gruppo Scout Taranto 19; alle ore 20, in piazza, la compagnia teatrale “Lino Conte” presenta lo spettacolo “Tarantinata” con Aldo Salamino, viaggio semiserio negli usi, costumi, tradizioni e linguaggio dei tarantini. Domenica 25, sante messe alle ore 8 – 10 (dedicata ai bambini) – 11.30 – 19 (dedicata alle famiglie, con animazione liturgica delle comunità neocatecumenali). Le iniziative esterne della giornata prevedono alle ore 11 il “Mini Luna Park” a cura di Federica Sottile; alle ore 20, in piazza, “Ciack si canta”: concerto del Falanto Chorus (Associazione Choraliter) che eseguirà le più famose colonne sonore; nel corso della serata la scuola di ballo “Club Jonico Ballo Amatori” eseguirà balli latinoamericani e tanghi argentini. Lunedì 26, giorno della festa, sante messe alle ore 8 e alle ore 10. La celebrazione eucaristica delle ore 17, sul piazzale della chiesa, sarà presieduta dall’arcivescovo. Seguirà la processione con la partecipazione della confraternita dei Santi Medici nell’abito tradizionale e accompagnata dalla banda di Crispiano diretta dal m. Francesco Bolognino; lungo l’itinerario non mancheranno i condomini che illumineranno a festa vie e piazzette, in un tocco di colore che ricorderà la suggestione dei vicoli del centro storico, da cui provengono molti abitanti del quartiere. Alle ore 19, santa messa in attesa del rientro delle statue. Quindi, la compagnia teatrale “Lino Conte” presenterà lo spettacolo “Nato a Taranto” con Antonello Conte, scritto da Daniele Serra. Il piazzale e le vie circostanti saranno artisticamente illuminati dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana. Dal 23 settembre nel salone parrocchiale sarà aperta la pesca di beneficenza in memoria di Cosimo La Grotta; il 9 ottobre, alle ore 11, estrazione dei biglietti della “Lotteria Santi Medici”.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori