Promuovere un confronto sulla digitalizzazione e l’innovazione tecnologica per consentire agli imprenditori e ai giovani professionisti di cogliere le opportunità che offre il settore digitale. Cavalcare l’onda del cambiamento digitale e non lasciarsi travolgere ma diventando parte attiva. Sono questi gli obiettivi della seconda edizione di Tawave, il primo evento nato a Taranto che si svolgerà il 10 settembre nella città dei due mari, presso il Dipartimento Jonico di Giurisprudenza (via Duomo, 259). Un grande evento che vuole diffondere maggiore consapevolezza sul tema della digitalizzazione delle imprese del sud Italia per incoraggiare le organizzazioni a sfruttare al meglio le possibilità di crescita offerte dalla tecnologia. Tawave si rivolge a persone e organizzazioni che intendono cogliere l’opportunità offerta dallo sviluppo del digitale. Cinque i temi della sua seconda edizione: comunicazione etica e brand value; finanziamenti per la digitalizzazione delle imprese; etica aziendale e valorizzazione delle persone; sicurezza e data governance, legal tech. Cinque workshop e talk ad accesso libero (previa prenotazione) con docenti e professionisti del settore provenienti da tutta Italia e, a fine evento, i partecipanti potranno aderire al Networking Party nel prestigioso Palazzo Amati, tra i simboli dello sviluppo della città di Taranto, sede della Jonian Dolphin Conservation, per sviluppare opportunità professionali. Tawave è un evento organizzato da Associazione surfHers, gruppo di donne e professioniste impegnate nella promozione sociale dei temi legati all’innovazione, alla tecnologia e al digitale. L’evento gode del patrocinio del Comune di Taranto, della Regione Puglia e delle associazioni di categoria locali: Camera di Commercio, Confindustria e Confcommercio
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo