Cerca

Cerca

Madonna del Carmine, Taranto in festa

La Madonna del Carmine a Taranto

La Madonna del Carmine a Taranto

“Carissimi confratelli e consorelle, carissimi devoti,dopo aver ripreso in pienezza le celebrazioni del triduo pasquale, sia nei suoi momenti liturgici sia in quelli della pietà popolare, abbiamo la gioia di tornare a celebrare solennemente la Regina, Madre e Sorella Nostra, Maria Ss.ma del Monte Carmelo”. Con queste parole, riportate nel relativo manifesto, il parroco e padre spirituale dell’arciconfraternita del Carmine, mons. Marco Gerardo, e il priore dell’omonimo sodalizio, Antonello Papalia, annunciano i festeggiamenti in onore della Titolare, che quest’anno riprendono a svolgersi in piena solennità, con manifestazioni esterne e anche qualche novità. Infatti, non essendoci più i padri carmelitani, il 16 luglio la processione non effettuerà più la consueta sosta nel santuario del SS.mo Crocifisso. In ogni modo non sarà rotto il legame con l’antica chiesa del Borgo, da dove ebbe origine il culto carmelitano. Infatti oggi, mercoledì 6 luglio in apertura dei festeggiamenti, il simulacro della Beata Vergine sarà portato proprio in quel santuario, rinsaldando un vincolo di amicizia che da sempre unisce le due parrocchie. Accompagnata dalla banda cittadina “Lemma” diretta dal m. Giuseppe Pisconti e con la partecipazione di una folta rappresentanza di confratelli in abito di rito, la processione muoverà dal Carmine alle ore 18.45 e giungerà dopo circa mezzora al santuario, dove alle ore 19.30 il parroco don Andrea Mortato presiederà la celebrazione eucaristica. Al termine, rientro in chiesa e intronizzazione del simulacro. L’indomani, 7 luglio, avrà inizio la novena: ore 18.30 recita del rosario e alle ore 19 la santa messa, celebrata anche da sacerdoti confratelli del Carmine. Nel programma delle celebrazioni religiose, domenica 10 alle ore 19 celebrerà la santa messa, nel cinquantesimo anniversario di ordinazione sacerdotale, mons. Antonio Caforio, canonico del Capitolo Metropolitano. Mercoledì 13, dopo la santa messa delle ore 19, alle ore 20.30 avrà luogo la consegna dei riconoscimenti a confratelli e consorelle anziani nonché delle borse di studio agli studenti meritevoli. Mercoledì 15, in piazza Carmine, alle ore 19.30, santa messa con Battesimi dei figli di confratelli e consorelle, affidamento dei bambini alla Beata Vergine del Carmine, aggregazione di sei consorelle e offerta dell’incenso da parte dei novizi. Al termine del la celebrazione eucaristica, fino all’una di notte, offerta del cero e venerazione del simulacro da parte di confratelli, consorelle, novizi e devoti. Sabato 16, in mattinata annuncio della festa con il giro della banda per le vie del Borgo; alle ore 9.30 aggregazione di 17 confratelli e alle ore 10.15 celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro; a mezzogiorno, recita della supplica alla Beata Vergine. In serata, alle ore 18.30, in piazza Carmine, celebrazione eucaristica presieduta da mons. Marco Gerardo. Al termine, attorno alle ore 19.30, processione col seguente itinerario: via D’Aquino, piazza Immacolata, via Berardi, via Anfiteatro, corso Due Mari (con sosta per lo spettacolo pirotecnico dagli spalti del castello), via D’Aquino e rientro in chiesa. In tutte le celebrazioni, il servizio liturgico del canto sarà affidato al coro “Monte Carmelo” diretto dalla prof.ssa Anna D’Andria. Alquanto ricco il programma delle iniziative esterne, che avranno luogo in piazza Carmine, illuminata a festa dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana. Sabato 9, alle ore 20.30, ci sarà l’esibizione della Conturband, rinomata street band. Giovedì 14, alle ore 21, è previsto il concerto della Fanfara Dipartimentale della Marina Militare diretta dal m. Michele Di Sabato, durante il quale avverrà la consegna del premio “Flos Carmeli”. Venerdì 15, alle ore 21, concerto del complesso bandistico “Giuseppe Chimienti” di Montemesola diretto dal m. Lorenzo De Felice, che sabato 16 presterà servizio alla processione assieme alla banda musicale “Giovanni Paisiello” di Palagiano diretta dal m. Rocco Cetera. I fuochi pirotecnici durante la sosta su corso Due Mari saranno curati dalla ditta Itria Fireworks di Martina Franca.  
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori