Cerca

Cerca

Caso Cristello, nuovo round in Cassazione

Riccardo Cristello ha impugnato dinanzi al Tribunale di Taranto il licenziamento

Riccardo Cristello ha impugnato dinanzi al Tribunale di Taranto il licenziamento

La Corte d’Appello di Lecce, Sezione distaccata di Taranto, Sezione Lavoro, composta dal Presidente dott. Franco Morea, dal Consigliere dott.ssa Annamaria Lastella e dal Consigliere relatore dott.ssa Rossella Di Todaro, ha rigettato il reclamo proposto da Acciaierie d’Italia Spa, confermando la sentenza del Tribunale di Taranto con cui il Giudice del Lavoro aveva accolto il ricorso di Riccardo Cristello contro il licenziamento per giusta causa dell’aprile del 2021. La vicenda giudiziaria ha preso le mosse nel maggio 2021 quando Riccardo Cristello ha impugnato dinanzi al Tribunale di Taranto il licenziamento intimatogli dal suo datore di lavoro che allora era ancora Arcelormittal Italia Spa. Il ricorso del lavoratore ha dato avvio alla fase sommaria del processo di primo grado, conclusosi poi nel luglio successivo con la declaratoria di illegittimità del licenziamento e l’ordine di reintegrazione del dipendente nel suo posto di lavoro, sin da subito. Arcelor Mittal, nel frattempo divenuta Acciaierie d’Italia Spa, decideva però di opporsi all’esito di quell’ordinanza e, con il proprio ricorso apriva la fase a cognizione piena del processo. Anche questa fase si è conclusa favorevolmente per Riccardo Cristello giacché la sentenza del dott. Giovanni De Palma confermava la assoluta insussistenza del licenziamento disciplinare intimato al lavoratore. Ancora, Acciaierie d’Italia Spa ha proposto reclamo avverso la sentenza di primo grado; quindi l’epilogo con la definizione anche di questa fase e la decisione del collegio della Corte d’Appello che rigetta il reclamo della società. La vertenza aveva sollevato non poco clamore mediatico, dal momento che, a motivare il provvedimento disciplinare dell’azienda era stata la condivisione da parte del lavoratore sul social facebook di un post, che sottolineava le analogie tra la fiction “Svegliati Amore Mio” interpretata da Sabrina Ferilli e la recente storia di Taranto. L’azienda aveva ritenuto offensivo tale richiamo asserendo una diretta accusa dello scritto all’attuale gestione dello stabilimento siderurgico di Taranto. Ma come più volte confermato dai Giudice ai quali è stato sottoposto il vaglio della questione è stato assolutamente escluso ogni riferimento della drammatica storia raccontata nella fiction all’impresa che oggi gestisce lo stabilimento. Piena la soddisfazione del coordinatore provinciale Usb Taranto Franco Rizzo, che ha tempestivamente dato supporto al lavoratore licenziato, e dell’avvocato Mario Soggia, che ha curato la tutela legale di Riccardo Cristello. Da parte sua, Acciaierie d’Italia ricorrerà in Cassazione, come si apprende da fonti aziendali. Infatti, l’azienda ricorrerà in quanto continua a reputare “gravemente lesiva”, riferiscono le fonti, quella parola “assassini” che compariva nel post incriminato.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori