Cerca

Cerca

Antonella, il primo trionfo nell’era moderna per la nostra terra

Pugile a riposo - Lisippeo

Pugile a riposo - Lisippeo

Giochi della CXI Olimpiade (336 a.C.): il tarantino Mys viene incoronato olimpionico nel pugilato. E’ l’ultimo olimpionico italiota o siceliota a noi noto, oltre ad essere l’ultimo tarantino. Giochi della XXXII Olimpiade, era moderna (2021 d.C.): finalmente, una olimpionica tarantina, 24 secoli dopo: Antonella Palmisano, oro nella marcia 20 Km, a trent’anni di età. Un trionfo, che completa quello del pugliese Stano nella marcia 20 Km maschile. Il pugile lisippeo sembra dire ad Antonella: “ti aspettavo”... Prima olimpionica dell’era moderna dicevamo: è azzardato infatti considerare tarantino l’ammiraglio Straulino, olimpionico nella vela ad Helsinki nel 1952, per quanto abbia a lungo vissuto in Taranto, e qui avesse avuto per un certo periodo residenza, come ufficiale di Marina; ed è di remote e solo parziali origini tarantine il judoka Fabio Basile, olimpionico a Rio de Janeiro nel 2016, i cui nonni materni sono di San Giorgio Jonico, poi emigrati in Piemonte. Quanto a Benni Pilato, la nostra sirena (altro che rana...), ne riparliamo fra tre anni, a Parigi (i Giochi Olimpici ripristineranno la scansione dei quadrienni originali). Ha sedici anni e mezzo. Altre vittorie la attendono nel frattempo, in Italia, in Europa, nel mondo. Giuseppe Mazzarino
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori