I tecnici della direzione Urbanistica e Lavori Pubblici hanno presentato a Palazzo di Città, alla presenza dell’assessore all’urbanistica Ubaldo Occhinegro e del dirigente responsabile Mimmo Netti, il progetto di fattibilità tecnico-economica dei due grandi parchi integrati del quartiere Salinella, il “Parco sportivo del Mediterraneo” e il “Parco della Salina Piccola” che diventeranno l’area a verde attrezzata più grande della città di Taranto, componendo la spina dorsale della Green Belt est della città. «Il progetto - precisano dall’amministrazione comunale - cofinanziato con 800mila euro tramite la vittoria del bando Italia City Branding, ha raccolto le istanze del territorio tramite un processo partecipativo di ascolto delle princi-pali associazioni e sarà nei prossimi giorni presentato alla cittadinanza, per poi proseguire con la progettazione definiva ed esecutiva e poter essere quindi realizzato nella prospettiva di diventare il luogo simbolo dei XX Giochi del Mediterraneo». «I recenti episodi di vandalismo - ha dichiarato l’assessore Occhinegro - che hanno visto andare in fumo parte del prezioso ecosistema della Salina Piccola, rafforzano la convinzione di questa amministrazione di dover compiere tutti gli sforzi necessari alla tutela di quel complesso e prezioso sistema di habitat naturali, così ricco e al contempo fragile. Questo progetto ci consentirà di valorizzare, recuperare, implementare i caratteri paesaggistici peculiari delle aree periurbane del quartiere Salinella, rendendo alla cittadinanza un patrimonio naturalistico unico, oggi sconosciuto e costantemente in pericolo».
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo