Notizie
Cerca
CONTROVERSO
15 Settembre 2025 - 06:01
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di lunedì 15 settembre 2025, è:
VEGUSTO
di A. MARCELLO PILIA da Firenze
Nascosto fra i vicoli,
in piazza Facchini,
sorgeva Vegusto,
un ristorante vegano,
da sette anni chiuso (per l'esattezza)
come il tuo abbraccio per me;
chissà se ti ricordi:
degli hummus, dei seitan,
dei falafel e dei tempeh...
e (soprattutto) dei dolci crudisti,
poco prima delle mie dita
sul pianoforte per te...
Pisa è piena di ricordi
che non bussano
e scivolano addosso
come pioggia leggera,
come la sciarpa celeste
sulla tua schiena...
e mi manca il sapore
di un amore gentile,
di un tempo che profuma
di spezie e di curry:
di un presente con noi due,
complici e affamati,
sotto un'insegna verde.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
La poesia conduce il lettore in un piccolo mondo sospeso tra memoria e desiderio, in cui i luoghi concreti diventano custodi di emozioni intime. Marcello Pilia racconta un ristorante chiuso da anni, Vegusto, come metafora di un abbraccio mancante e dei momenti condivisi, trasformando ingredienti e piatti in simboli di affetto e complicità.
Il verso “come la sciarpa celeste / sulla tua schiena…” cattura la delicatezza di un ricordo che resta vivido e lieve, mentre il poeta mescola sapori, gesti e sentimenti in un flusso sensoriale che attraversa il testo. Lo stile è colloquiale e immediato, con un linguaggio semplice ma ricco di musicalità e ritmo naturale, che fa scorrere il lettore tra vicoli, piatti e sensazioni.
Le figure retoriche includono similitudini sensoriali (“come pioggia leggera”), metafore legate al cibo e al contatto fisico, e immagini concrete che trasformano la città e il ristorante in spazi emotivi. L’alternanza tra ricordo e assenza crea una sottile tensione emotiva, facendo percepire nostalgia e dolcezza insieme.
Il finale suggella il testo con un senso di intimità e desiderio non consumato, restituendo un “presente con noi due, complici e affamati, sotto un’insegna verde” che chiude il viaggio dei ricordi con delicatezza e immediatezza. La poesia riflette su memoria, amore e piccole gioie quotidiane, offrendo una riflessione intima e universale sul valore dei gesti, dei sapori e delle connessioni che attraversano il tempo.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA