Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Tra le dita poesia" di Giovanni Tarditi

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di venerdì 11 luglio 2025, è:

    TRA LE DITA POESIA

    di GIOVANNI TARDITI di Catania


    Ho nascosto un po' di sabbia
    tra le dita
    ho chiuso il pugno
    ho cominciato a contare
    il tempo della mia vacanza

    ho raccolto un po' di mare
    tra le dita
    ho chiuso il pugno
    ho cominciato a cantare
    nel tempo della mia vacanza

    ho aperto la mia mano
    verso il sole
    ed ho raccolto tra le dita
    i raggi caldi e tutto
    il suo grande amore

    ho raccolto la mia terra tra le dita
    ed ho capito che non è finita
    ho dentro il cuore profumi e colori
    ho sulla pelle cultura, suoni e rumori.
    ho nei miei occhi sapori e sensazioni
    e tu li vedi perché sono trasparente

    ho raccolto la mia terra tra le dita
    e con lei porto in giro la mia cultura
    che non è una sola, non è una somma
    non è soltanto integrazione
    la mia terra è una, né io son parte
    io sono uno con lei
    nella mia terra non c'è chi resta in disparte

    questa e solo questa è la mia terra
    queste e tutte le altre mani del mondo
    sono le mie dita
    ho scoperto che la parola dita
    fa rima con vita.

       

    Recensione

    Si avverte una dolcezza disarmante che si intreccia con un senso profondo di appartenenza, mentre ogni immagine scivola tra le dita come quella sabbia che diventa il simbolo di un tempo personale, intimo, vissuto. Piccoli gesti — stringere il pugno, contare, cantare — diventano riti che scandiscono la scoperta di sé e di ciò che si porta dentro: la propria terra, le proprie radici, i suoni che la attraversano.


    Il testo si apre come una mano rivolta al sole, accoglie luce e calore, e si fa scrigno di un amore vasto quanto il mondo. Poi si allarga ancora, includendo odori, colori, rumori, sapori: la pelle si fa pelle di luogo, gli occhi riflettono storie, trasparenze che non hanno bisogno di spiegazioni.


    Alla fine, la terra non è solo un possesso da portare in giro o una tradizione da sommare ad altre; diventa identità, un tutt’uno indissolubile con chi la vive. Non esistono esclusioni, perché in questo abbraccio la terra accoglie e unisce, e ciascuna mano — ovunque nel mondo — diventa parte dello stesso gesto, aperto e universale.


    C’è quasi una preghiera silenziosa che attraversa questi versi, un invito a custodire con semplicità il tesoro che ognuno porta con sé. Si raccoglie sabbia, mare, raggi di sole, ma soprattutto frammenti di cultura, memorie di popoli, profumi che restano impressi sottopelle.


    E il finale della poesia di Giovanni Tarditi sorprende con un piccolo gioco di parole che diventa verità poetica: scoprire che “dita” fa rima con “vita” significa comprendere che il nostro esistere passa proprio da ciò che possiamo toccare, stringere, lasciarci scivolare addosso. Così la poesia si trasforma in un canto delicato sulla bellezza di sentirsi parte di un tutto, un gesto semplice che abbraccia il mondo e lo tiene stretto, tra le dita.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori