Notizie
Cerca
CONTROVERSO
06 Maggio 2025 - 06:00
"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.
Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:
Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica.
.
La Poesia del Giorno, di martedì 6 maggio 2025, è:
SEPOLCRI
di ALESSANDRA RONCOLATO di Spresiano (TV)
Mi piace aggirarmi tra lapidi e graniti
e marmi ammuffiti
leggere date numeri e nomi
che ci richiamano
a sciogliere nodi.
Sotto, giace un mucchio d’ossa
ogni vena già rinsecchita
ma la linfa dei vasi scorre libera
nei canali della terra avita.
Cerchiamo un luogo sacro
dove pregare i nostri cari
eppure lì non sono
ormai, sono gigli appassiti
letame per i nuovi fiori
per nuovi miti.
«I morti non sono assenti
sono esseri invisibili»
saggio diceva il santo
mentre dai miei occhi asciugo il pianto.
Quando ti voglio cercare
non ho luogo dove andare
ma solo lo spazio grande e vuoto
che mi collega all’universo ignoto.
Qui, siamo piccoli gnomi di terra
ma, oltre la materia immota,
luce infinita
ruota.
♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦ ♦◊♦
Recensione
Una riflessione intensa e meditativa sul confine tra vita e morte, sul significato della memoria e sul destino del corpo dopo il trapasso. Con un linguaggio limpido e diretto, l’autrice attraversa fisicamente e spiritualmente il cimitero, spazio simbolico che diventa occasione per interrogarsi su ciò che resta — e ciò che muta.
I versi iniziali, dove la voce poetica si aggira “tra lapidi e graniti / e marmi ammuffiti”, stabiliscono fin da subito un tono contemplativo, quasi disincantato. La concretezza delle immagini — date, numeri, nomi, ossa — restituisce un’idea di fine tangibile, ma non definitiva. Il corpo, spogliato di vita, si reinserisce nel ciclo naturale: “letame per i nuovi fiori / per nuovi miti”. In questa trasformazione, la morte diventa fermento, possibilità generativa.
Roncolato contrappone poi la ritualità del lutto — “cerchiamo un luogo sacro / dove pregare i nostri cari” — alla realtà di un’assenza che non si lascia contenere in spazi fisici. La citazione del santo, “i morti non sono assenti / sono esseri invisibili”, suggerisce una sopravvivenza dell’essere in una dimensione altra, sottile, che esiste oltre la materia.
I versi finali si allargano fino a toccare una visione cosmica: gli esseri umano, “piccoli gnomi di terra”, sono parte di un disegno più grande, che sfugge alla comprensione ma in cui la luce infinita ancora “ruota”. C’è in questa chiusa un senso di fiducia profonda, quasi mistica, che affida all’universo la continuazione di ciò che non si vede più, ma che esiste comunque.
La composizione affrontano il tema della morte senza retorica, con compostezza e profondità, trovando nella natura e nel cosmo le coordinate di una nuova presenza.
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA