Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Ali" di Mariella Ligorio

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di mercoledì 11 dicembre 2024, è:

    ALI

    di MARIELLA LIGORIO di Ceglie Messapica (BR)

    Nel reliquario sangue ormai versato.
    In questo lembo aperto al giusto e al vero,
    sepolta è l'ascia all'ombra del ricordo.
    Datemi robuste ali,
    iperuranio volo sulle idee,
    sculture adamantine di bellezza.
    Al divenire impeto han conservato
    gli occhi, raggio immortale
    quale eroe d'amore bene al bene.
    Vicino al sole di abbagliante luce
    l'anima si riveste e,
    calda d'aurora al sogno si abbandona.

       

    Recensione

    La poesia si dipana come una riflessione intensa sull'umanità, la bellezza e l'aspirazione a una trascendenza spirituale. La poetessa esplora temi di memoria, sacrificio e speranza, utilizzando un linguaggio ricco di immagini potenti e suggestive.
    Nel primo verso, "Nel reliquario sangue ormai versato", l'autrice introduce un’immagine di sacrificio e di sofferenza, un sangue che rappresenta forse le ferite della storia o dell'esperienza umana. La "lembo aperto al giusto e al vero" suggerisce un’apertura alla verità, ma anche una vulnerabilità, un esporsi al giudizio, al tempo e alla memoria. L’"ascia sepolta all'ombra del ricordo" simboleggia la fine di conflitti e lotte, ma anche l'importanza di non dimenticare il passato, mantenendolo come un'ombra che guida e ammonisce.


    L'immagine delle "robuste ali" esprime il desiderio di libertà e di elevazione. Queste ali diventano simbolo di un volo oltre i confini materiali, verso un "iperuranio volo sulle idee", un desiderio di trascendere la realtà fisica e terrena. Le "sculture adamantine di bellezza" suggeriscono che la bellezza stessa ha una forma eterna, inaccessibile, ma allo stesso tempo fortemente ideale e desiderata.


    Gli "occhi, raggio immortale" parlano di uno sguardo che va oltre la temporalità, forse un richiamo a una visione superiore, un’illuminazione che guida l’eroe, definito come "eroe d'amore bene al bene". La poesia sembra così imbastire una riflessione sull’amore come forza di elevazione morale e spirituale, un valore che, nonostante le difficoltà, rimane saldo e luminoso.


    La chiusura della poesia, con l’anima che si riveste di luce e si abbandona al "sogno", apre a una dimensione quasi mistica, in cui l’individuo si fonde con il tutto, riscaldato dall’alba di un nuovo giorno, simbolo di speranza e di rigenerazione.
    La poesia di Mariella Ligorio, attraverso il suo linguaggio intenso e metaforico, ci invita a riflettere sul significato della bellezza, del sacrificio e della speranza, proponendo un cammino di elevazione spirituale che può condurre l’anima verso una luce immutabile e universale.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori