Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"La madia" di Agostina Spagnuolo

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web Buonasera24.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di martedi 22 ottobre 2024, è:

    LA MADIA

    di AGOSTINA SPAGNUOLO di Capriglia Irpina (AV)

    Ha resistito ai tarli del tempo
    la madia, dove le braccia allenavi
    nel docile impasto
    sottraendoti al riposo dovuto
    levandoti prima che il sole sorgesse
    su un altro giorno di dura fatica.
    Non ti sei mai risparmiata tu, madre,
    e affidavi ai valori di Dio
    ogni tuo gesto sacrale.
    Quanto pane ho mangiato
    da te benedetto!
    Pane nero che le tempra ha forgiato
    sul tuo esempio morale.
    Non mi ha visto l’aurora
    allenare le braccia.
    Pane bianco ho comprato già fatto
    per adempiere ai doveri di madre.
    Ma il gesto di croce, benché tardi,
    anch’io l’ho segnato.

       

    Recensione

    Una poesia che cattura l'essenza della dedizione materna e la profondità dei gesti quotidiani intrisi di sacralità. La madia, resistente ai tarli del tempo, rappresenta il simbolo della fatica e del lavoro instancabile della madre. Le immagini evocative della madre che si sveglia prima dell'alba per impastare il pane, sottraendosi al meritato riposo, trasmettono un forte senso di sacrificio e di devozione.


    La poetessa celebra il valore del pane fatto in casa, frutto di un lavoro che forgia la tempra morale, e lo contrappone al pane bianco, comprato già fatto, che simboleggia la modernità e il distacco dalle tradizioni. Nonostante il cambiamento nei tempi e nei modi di vivere, il gesto di fare il segno della croce resta un elemento di continuità, un rito che, seppur tardivo, mantiene viva la connessione con il passato e con gli insegnamenti ricevuti.


    La poesia si sviluppa attraverso un dialogo tra passato e presente, mettendo in luce il legame tra le generazioni e l'importanza di tramandare i valori. La madre diventa una figura quasi mitica, il cui esempio morale e spirituale continua a influenzare e guidare anche quando le pratiche quotidiane cambiano. La chiusa della poesia, con il gesto della croce, suggella questo legame, riconoscendo il peso degli insegnamenti materni e la loro capacità di perdurare nel tempo, nonostante le trasformazioni della società e della vita.


    Agostina Spagnuolo riesce a trasmettere un profondo rispetto per le tradizioni e per il ruolo della madre, rendendo "La madia" un omaggio sentito e potente alla forza e alla saggezza delle donne che hanno plasmato e continuano a plasmare le vite dei loro figli attraverso l'amore, il sacrificio e l'insegnamento.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori