Cerca

Cerca

CONTROVERSO

Poesia del Giorno

"Orchidea nera" di Luigi Cassiano

Poesia del Giorno

"Poesia del Giorno" è un'estensione della rubrica settimanale "controVerso" dedicata alla poesia. Nasce per dare spazio alla vostra fantasia e ai vostri versi ispirati dalla quotidianità o dai vostri stati d'animo. Si è quindi deciso di pubblicare, in questo appuntamento giornaliero, le più belle poesie che vorrete inviare.

Chi fosse interessato a vedere un proprio componimento poetico pubblicato nella apposita sezione sul sito web del giornale Buonasera.it e sui canali social della testata, dovrà:

  1. Seguire le pagine dei profili social di Taranto Buonasera: su Facebook e Instagram;
  2. Inviare una mail a controverso2019@gmail.com con il proprio nome, cognome, luogo di residenza e dichiarando nel testo della mail la paternità dell'opera. La poesia non dovrà superare i 30 versi.

Ogni giorno alle ore 9.00 una poesia, tra quelle più significative, sarà scelta, pubblicata e recensita, esclusivamente online, in questa rubrica. 

.

La Poesia del Giorno, di giovedì 27 giugno 2024, è:

    ORCHIDEA NERA

    di Luigi Cassiano di Salve (LE)

    È nato un fiore nella terra arma
    luogo deserto di coscienza mia
    come selène, tutte notti schiara
    dando agli amanti persi, la sua via.

    Ed io che d’amor smarrito sono
    dal canto tenue della sua dolcezza
    che tutt’intorno il silenzio è prono
    volgo a rimirar preziosa ebbrezza.

    Dei petali ha le tinte del tramonto
    sua Essenza mi stordisce e mi trasforma
    l’essere mio non dice ancora pronto
    di umile desio ha preso forma.

    Nata solinga in notte di tempesta
    esposta alla furia delle menti
    senza difesa a subire resta
    percossa e calpestata dagli eventi

    Bagnata dalle stille del suo pianto
    ancora in piedi anche se ferita
    dell’esser suo non anima rimpianto
    io la proteggerò fino a mia vita.

       

    Recensione

    La poesia si distingue per la sua bellezza lirica e l'intensità emotiva. Utilizzando un linguaggio raffinato e simbolico, l'autore esplora temi di solitudine, sofferenza e amore, tessendo un quadro evocativo che cattura l'immaginazione del lettore. La struttura della poesia è composta da cinque quartine, ciascuna con un ritmo armonioso e una rima alternata (ABAB). Questo schema metrico contribuisce a creare una musicalità che avvolge il lettore, rendendo il testo scorrevole e piacevole all'orecchio.


    L'orchidea nera rappresenta un simbolo centrale nella poesia. È descritta come un fiore nato in una "terra arma", un luogo sterile e deserto che riflette l'animo del poeta. Questa immagine suggerisce un senso di rinascita e speranza in mezzo alla desolazione. L'autore si confronta con il tema dell'amore perduto e della sofferenza. L'orchidea, con i suoi petali colorati come il tramonto, diventa una metafora dell'amore che, nonostante le difficoltà, continua a brillare e a dare conforto. La "dolcezza" e il "canto tenue" dell'orchidea suggeriscono un amore delicato ma persistente.


    Luigi Cassiano parla di una trasformazione interiore causata dall'essenza dell'orchidea. C'è una chiara evoluzione dall'iniziale smarrimento verso una forma di desiderio umile e protettivo. L'orchidea, nonostante sia "percossa e calpestata dagli eventi", resta in piedi, incarnando la resilienza e la speranza. La quarta quartina mette in luce la solitudine e la vulnerabilità del fiore, che nasce "solinga in notte di tempesta". Questa immagine potente sottolinea la forza dell'orchidea nel sopportare le avversità, pur restando vulnerabile e senza difesa.


    Il linguaggio utilizzato da Cassiano è ricco e suggestivo. Termini come "selène" (Selene, la dea della luna) e "schiara" (illumina) aggiungono una dimensione mitica alla poesia. L'uso delle immagini naturali (notte, tempesta, tramonto) crea un forte impatto visivo ed emotivo, trasportando il lettore in un mondo quasi onirico. La capacità dell’autore di utilizzare simboli naturali per esplorare temi complessi rende questa poesia un esempio eccellente di come l'arte poetica possa esprimere in modo potente e raffinato le esperienze umane universali.

    Commenti scrivi/Scopri i commenti

    Condividi le tue opinioni su Buonasera24

    Caratteri rimanenti: 400

    Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

    Termini e condizioni

    Termini e condizioni

    ×
    Privacy Policy

    Privacy Policy

    ×
    Logo Federazione Italiana Liberi Editori