Notizie
Cerca
La presentazione del match
17 Dicembre 2023 - 06:41
Ezio Capuano, allenatore del Taranto
Prospettive affascinanti, ragionamento e realismo. Dopo aver domato il Monopoli ed aver ritrovato il successo fra le mura amiche dello stadio Iacovone, il Taranto cerca la rinnovata e proficua continuità in trasferta e si appresta a sfidare l’Avellino in un altro duello tradizionale della categoria e su un palcoscenico ostico come il “Partenio”.
Occorrerà la giusta sintesi fra concentrazione, senso dell’attesa e logica intraprendenza: la partita coi lupi biancoverdi amministrati in panchina dall’emergente Michele Pazienza, già autore della storica ascesa dell’Audace Cerignola nel professionismo, è incastonata a due turni dall’epilogo del girone d’andata, in un calendario agonistico di dicembre al momento redditizio per la formazione rossoblu. L’ultima esibizione esterna dell’anno solare è in programma domenica, in terra irpina, con fischio d’inizio previsto alle ore 18.30: il sodalizio ionico ha comunicato il divieto di vendita dei tagliandi per assistere alla gara ai residenti della provincia di Taranto, come disposto dalle autorità locali. E rischia di essere interdetta agli ospiti anche la prossima contesa interna col Latina, in agenda venerdì prossimo, 22 dicembre, ancora una volta in notturna (ore 20.45), appuntamento antecedente la pausa per le festività natalizie: la suddetta partita è stata rinviata alle valutazioni del Comitato di Analisi per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive al fine di individuare le adeguate misure di rigore; contestualmente, sono state invitate sia la lega di pertinenza che le società organizzatrici a non avviare la divulgazione dei biglietti.
A dirigere Avellino-Taranto, gara valevole per la 18ma giornata del girone C, è stato designato l’arbitro Luca De Angeli della sezione di Milano, il quale sarà coadiuvato dagli assistenti Federico Linari (Firenze) e Marco Pilleri (Cagliari); per la mansione di quarto ufficiale è stato selezionato Giorgio Di Cicco dell’area di Lanciano. I rossoblu guidati da Ezio Capuano hanno inaugurato la settimana di esercitazioni mercoledì, effettuando una doppia razione di allenamenti distribuita nella giornata di giovedì, mentre ieri si sono dedicati al perfezionamento tattico nel corso di una sessione pomeridiana; la classica seduta di rifinitura è prevista per la mattinata odierna, successivamente la squadra intraprenderà il viaggio verso il territorio irpino. Una “Campania infelix”, finora, per il Taranto: occorre trasformare una tendenza drastica e negativa, all’insegna di una serie inequivocabile di sconfitte (Benevento, Giugliano, Sorrento seppur in campo neutro lucano); un concetto purtroppo mutuato anche in occasione delle sfide interne con le quotate Juve Stabia e Casertana, le uniche due avversarie in grado di espugnare il fortino dello Iacovone, mentre l’unico sorriso è testimoniato dalla vittoria casalinga esclusiva per 3-1 sulla Turris.
Capuano medita la scelta delle pedine da inserire in un assetto tattico proiettato alla coerenza del 3-4-3: per quel che concerne il reparto difensivo, gli enigmi coinvolgono il versante mancino, in quanto De Santis è uscito malconcio dalla sfida col Monopoli ed occorre conoscere la sorte di Riggio, assente lunedì sera per problemi fisici. In tale ottica, s’impone la candidatura di Enrici, per una linea che non sarebbe totalmente over, ma completata dai soliti Luciani a destra ed Antonini centrale, con Vannucchi a custodia dei pali. Curiosità anche in merito alla struttura del centrocampo: le fasce potrebbero essere affidate nuovamente a Panico sperimentale sulla destra (il tecnico rossoblu ha confidato di un Mastromonaco in difficoltà nelle recenti partite, per il quale era stato accordato un riposo mirato dalla panchina), con Ferrara stabile sulla sinistra; in mediana l’alternanza titolare fra Romano e Zonta si ripristina, al fianco di un Calvano indispensabile per sostanza e costruzione in cabina di regia. Qualche dilemma anche in chiave offensiva: Bifulco è rientrato dopo la lunga squalifica ma è apparso inceppato nella sinergia sulla trequarti con Kanoute; la fantasia di Orlando scalpita e non è escluso l’avanzamento di Romano, mentre Cianci dovrebbe garantire esperienza come terminale d’attacco in una sfida d’alta quota (l’Avellino sovrasta gli ionici di un solo punto).
Sesta miglior difesa del campionato, equilibrio fra le due fasi della manovra che aumenta, metamorfosi che convincono nei meccanismi di retroguardia: “Quando non si prende gol e si disputa una partita solida come accaduto contro il Monopoli, è merito prima di tutto del coinvolgimento efficace delle punte e degli esterni che si accentrano, cosi come dei centrocampisti che garantiscono controllo e ripartenzaha commentato Matias Antonini, faro della difesa rossoblu e match winnner nel derby- Lavoriamo molto sulla linea in settimana: siamo stati criticati giustamente nell’ultimo periodo perché abbiamo subito qualche gol di troppo, soprattutto in gare importanti in cui avremmo dovuto essere più pronti. Però nelle difficoltà e con quegli errori siamo cresciuti: siamo sei difensori tutti bravi, sia chi è qui dal primo giorno di ritiro sia chi è arrivato di recente, e mettiamo in difficoltà il mister nelle sue scelte. Tutti coloro che sono stati chiamati in causa hanno offerto il proprio contributo, quindi andiamo avanti così”.
Calci piazzati arma vincente: l’elevazione sontuosa del centrale difensivo italo-brasiliano ha permesso di infrangere l’organizzazione avversaria: “In ogni partita abbiamo tre, quattro schemi sulle situazioni da fermo - ha spiegato Antonini - Li avevamo provati tutti, così ho detto a Ferrara di crossare in modo diretto, ho visto che mancava poco alla fine del primo tempo ed ho optato per spedire la palla in area. Ho realizzato un bel gol, sono contento per il nostro percorso”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA