Notizie
Cerca
La presentazione del match
25 Ottobre 2023 - 07:43
Il Taranto - archivio
Il Taranto torna a casa e stavolta accoglie l’abbraccio dei tifosi. Da una sfida in notturna all’altra, dopo un’attesa che sembrava interminabile: dal derby trionfale col Foggia nell’esordio del campionato ai riflettori accesi per l’incontro odierno con la Turris, in un arco cronologico procrastinato e distribuito in modo quasi surreale dall’incendio divampato in curva Sud proprio al termine del match coi satanelli, alle diatribe reiterate fra il club ionico e l’amministrazione comunale, sino alle peregrinazioni in campo neutro ed alla dispute a porte chiuse imposte alla squadra, lo stadio Iacovone si candida a confermarsi fortino della stagione per i rossoblu.
Un calendario che non osserva tregua: il turno infrasettimanale è valevole per la decima giornata e la sfida coi corallini campani rappresenta l’occasione di riscatto per la compagine allenata da Ezio Capuano, invocata a correggere l’imperfezione tattica ed individuale nell’interpretazione dell’equilibrio di entrambe le fasi di gioco, che è costata la recente sconfitta esterna col Catania. Mercoledì prossimo, 1° novembre, la Lega Pro ha incastonato il recupero della gara casalinga col Messina e nel prossimo mese il “fattore campo” potrebbe diventare determinante per le ambizioni ioniche (in agenda anche il doppio impegno interno consecutivo con Brindisi e Casertana, ndr): Capuano è consapevole dell’applicazione del turn over che potrebbe essere condizionato dalle defezioni e dalla condizioni fisico-atletiche non idonee di alcuni elementi in un organico che, però, offre l’alternativa delle coppie di ruolo rispetto al passato. “Non posso rischiare determinati giocatori nell’ottica delle tante partite ravvicinate: perderli per un mese o due non sarebbe diligente, non è giusto forzare un recupero”, aveva catechizzato il trainer rossoblu prima del viaggio in Sicilia.
La curiosità circa le rotazioni da effettuare per la sfida notturna odierna aumentano, poiché la batteria offensiva dovrà rinunciare ancora a protagonisti d’estro come Orlando e Fabbro, i quali perseverano negli allenamenti differenziati e nelle terapie monitorate dal medico sociale dottor Volpe (il primo deve smaltire un ematoma da contusione alla gamba destra, il secondo soffre per una distrazione di secondo grado al bicipite femorale destro). Non solo: lo staff tecnico valuterà la soluzione ideale per la corsia mancina, in quanto Panico ha abbandonato malconcio il terreno etneo in avvio di ripresa, sostituito da un Ferrara che non avrebbe dovuto nemmeno aggregarsi alla squadra per un risentimento all’adduttore. L’enigma coinvolge anche la replica della difesa composta totalmente da protagonisti over, impiegata nelle due performance di fila con Crotone e Catania: per quel che concerne i ruoli di esterni bassi a destra ed a sinistra, potrebbero ricandidarsi i giovani Heinz ed Enrici, mentre i punti inamovibili restano Antonini al centro e Vannucchi custode fra i pali.
Anche la zona nevralgica del campo, concepita come una cerniera a cinque, potrebbe riservare qualche novità: anticipato dell’ipotetica staffetta fra Panico e Ferrara sul binario mancino, le conferme dovrebbero essere appannaggio di Mastromonaco sulla corsia destra, di Calvano in cabina di regia e di Zonta interno, mentre Fiorani, subentrato in modo effervescente ed autore di due iniziative che avrebbero potuto proiettarlo anche al gol (traversa contro gli etnei, opportunità di triplicare contro i pitagorici), potrebbe contendere la maglia da titolare a Romano. Bonetti è ritornato nella lista dei convocati domenica scorsa, ma un suo innesto in mediana dovrà essere ponderato per i retaggi dell’infortunio alla caviglia. L’idea di continuità suggerisce la coppia in attacco formata da Cianci e Kanoute, due esperti della categoria: Samele è un alter ego del centravanti e sta vantando un processo di crescita, seppur centellinato nel minutaggio agonistico, mentre le intuizioni di Bifulco stentano ad esplodere in un avvio di stagione complicato. E’ già attiva e continuerà nella giornata odierna la prevendita dei biglietti per assistere a Taranto-Turris, i quali possono essere acquistati presso i locali adibiti al circuito Vivaticket, oppure sul relativo sito ufficiale.
Questo il listino, comprensivo di diritti di prevendita e commissioni online, che prevede tariffe ridotte per ogni settore destinate alle donne, agli over 65 ed agli under 18, mentre i bambini sino ai sei anni d’età beneficeranno di ingresso gratuito: Curva intero 13,50 euro, ridotto 9.50; Gradinata intero 17 euro, ridotto 12; Tribuna Laterale intero 25 euro, ridotto 18; Tribuna Centrale intero 55 euro, ridotto 35. A dirigere Taranto-Turris è stato designato l’arbitro Andrea Calzavara della sezione di Varese, il quale sarà coadiuvato dagli assistenti Simone Biffi (Treviglio) e Michele Piatti (Como); per la mansione di quarto ufficiale è stato selezionato Alessandro Gervasi dell’area di Cosenza. Si è pronunciato il giudice sportivo di Lega Pro, comminando mille euro di multa al sodalizio ionico “per atti contrari alle norme in materia di ordine e di sicurezza e per fatti violenti commessi dai suoi sostenitori, posizionati nel settore ospiti (di Catania, ndr), integranti pericolo per l’incolumità pubblica, consistiti nell’aver lanciato, al 70° della gara, un fumogeno nel proprio settore verso gli steward e alcuni agenti di polizia ivi posizionati, senza conseguenze”.
Non si accomoderà in panchina Vincenzo Marinacci, preparatore dei portieri, al quale è stata inflitto un turno di squalifica “per avere, prima dell’inizio della gara e all’interno del recinto di gioco, tenuto una condotta non corretta ed offensiva nei confronti di due persone non identificate (riconducibili alla società Catania) in quanto, dopo avere tentato di spostare un pannello pubblicitario, in risposta ad un’offesa dagli stessi ricevuta, li ingiuriava e tentava di avvicinarsi ad uno di essi con fare aggressivo, venendo trattenuto da altri tesserati della sua stessa società”. La Turris perde il difensore Miceli per doppia ammonizione.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA