Notizie
Cerca
Rubrica di narrativa
06 Ottobre 2025 - 09:00
In letteratura ci sono romanzi monumentali che attraversano generazioni, ma ci sono anche racconti di poche pagine che hanno cambiato il destino della narrativa. Il racconto, spesso sottovalutato, è in realtà una delle forme più difficili e affascinanti: in poche battute deve racchiudere un mondo intero, colpire subito il lettore e lasciare un segno duraturo.
Basti pensare a Franz Kafka, che con La metamorfosi ha plasmato l’immaginario del Novecento, o a Shirley Jackson, che con La lotteria ha scosso l’opinione pubblica americana nel 1948. Ma non serve guardare solo all’estero: la letteratura italiana è ricca di racconti che hanno fatto la storia.
Luigi Pirandello, ad esempio, pubblicò centinaia di novelle, considerate la vera ossatura della sua opera: in poche pagine sapeva racchiudere paradossi, ironia e drammi umani che ancora oggi sorprendono per modernità. Italo Calvino ha regalato al racconto una leggerezza sapiente e filosofica, capace di trasformare persino una vicenda quotidiana in parabola universale. Dino Buzzati, con storie come Sette piani, ha intrecciato realismo e fantasia, anticipando inquietudini ancora attuali.
Ci sono poi aneddoti curiosi che testimoniano la forza di questo genere. Beppe Fenoglio, prima di affermarsi come romanziere, pubblicò racconti in riviste letterarie: testi che all’epoca sembravano “piccoli esperimenti”, ma che oggi sono studiati come capolavori della narrativa resistenziale. E persino Ernest Hemingway, che vinse il Nobel per la letteratura, iniziò facendosi conoscere attraverso brevi racconti pubblicati su giornali e riviste.
È in questa tradizione che si inserisce Bovindo, la nuova rubrica del quotidiano Buonasera24 di Taranto. Non importa se sei un autore esordiente o già affermato, se scrivi gialli, storie d’amore, fantascienza, realismo o poesia in prosa: ogni voce merita di essere ascoltata, ogni racconto ha diritto al suo spazio.
Perché Bovindo?
Il termine indica una finestra che sporge dalla facciata di una casa e regala uno spazio in più, luminoso e accogliente. Un’immagine perfetta per descrivere la rubrica: una finestra aperta sulla scrittura, un affaccio sul panorama letterario italiano, un invito a guardare fuori – e dentro – con occhi nuovi.
Un’occasione per gli autori
A differenza di molti concorsi letterari, spesso legati a quote di partecipazione o a selezioni rigide, Bovindo nasce con uno spirito diverso: condivisione culturale e accesso libero. Qui non c’è alcun costo e nessun vincolo: l’unico requisito è credere nella forza di una storia da raccontare. Dal lunedì al venerdì un racconto verrà pubblicato sul quotidiano e raggiungerà lettori di tutte le età.
La stessa possibilità si apre con Bovindo: dare alle storie brevi la visibilità che meritano, farle arrivare a chi non le conosce ancora, trasformarle in occasioni di dialogo e di incontro. Bovindo è più di una rubrica: è una finestra che si apre sulla scrittura italiana contemporanea. Inviaci il tuo racconto, condividi il progetto, fai in modo che la tua voce arrivi lontano. Ogni storia, anche la più breve, può lasciare un segno indelebile.
Come partecipare:
• Racconto di massimo 4 pagine (formato A4, file Word) • Tema libero, in lingua italiana • Possono partecipare testi editi o inediti • Invio all’indirizzo email bovindo2025@gmail.com • Info: 327 1371380.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA