Cerca

Cerca

formazione e innovazione

Speciale Formazione: il ponte verso il futuro

Dalle politiche attive del lavoro all'innovazione territoriale, lo speciale Buonasera racconta un’Italia che investe in competenze, cultura e crescita. Una guida tra opportunità e innovazione per il rilancio di persone e comunità.

Dalle politiche attive del lavoro all'innovazione territoriale, lo speciale Buonasera racconta un’Italia che investe in competenze, cultura e crescita.

La formazione è il motore del progresso individuale e collettivo, si rivela il ponte verso un futuro più solido, sia individualmente che collettivamente.

CLICCA QUI per leggere lo sfogliabile: Speciale Formazione 

Lo speciale Formazione di Buonasera si presenta come una guida informativa sui temi cardine dell’educazione, delle competenze e delle opportunità professionali in Italia, con uno sguardo particolare al territorio pugliese. Raccontiamo un’Italia che investe nel talento e nell’innovazione, offrendo strumenti concreti per costruire un futuro migliore.

  • Supporto alla formazione e al lavoro: un’opportunità concreta

Il Decreto Lavoro 2023 ha introdotto il Supporto per la formazione e il lavoro, che dal 2025 si rafforza con incentivi economici e percorsi personalizzati. Con 500 euro mensili e progetti di riqualificazione, questa misura rappresenta un pilastro per l’attivazione lavorativa e il reinserimento sociale.

  • Puglia: eccellenza e innovazione

In Puglia, la formazione diventa un catalizzatore di sviluppo. Il Politecnico di Bari a Taranto offre percorsi come il Corso di Ingegneria Industriale e dei Sistemi Navali, combinando tecnologia e tradizione. Il Centro INVERSI, invece, propone corsi professionali per settori strategici come sanità e meccatronica, diventando un punto di riferimento per il rilancio economico del territorio.

  • Creatività e cultura al centro

Protagonisti dell’educazione artistica sono l’Apulia Musicarte, che coniuga formazione musicale e innovazione, e il Conservatorio Paisiello, ora tra i leader della formazione artistica grazie agli investimenti del PNRR. Entrambe le realtà valorizzano le competenze artistiche e culturali, rafforzando il legame tra tradizione e modernità.

  • Uno sguardo al futuro. Il latino, lingua immortale, nella nuova riforma scolastica.

Lo speciale tocca anche le riforme scolastiche, come la reintroduzione del latino, e sottolinea l’importanza di un sistema educativo che rafforzi radici culturali e prospettive future.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori