Notizie
Cerca
Nel barese
04 Luglio 2024 - 15:28
Ulivi secolari - archivio
BARI - Nella giornata di ieri, mercoledì 3 luglio, i poliziotti del Commissariato di Bitonto hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Tribunale di Bari su richiesta della Procura della Repubblica, a carico di due persone, entrambe originarie di Bitonto, guardie campestri.
I due sono ritenuti responsabili dei reati di estorsione e danneggiamento in concorso, con l’aggravante dell’utilizzo del metodo mafioso, consumati ai danni di alcuni imprenditori agricoli del settore oleario.
L’attività investigativa è stata avviata a seguito delle denunce presentate da alcuni proprietari agricoli che da alcuni anni, ed in particolar modo nel periodo che ha preceduto l’ultima campagna olearia, avrebbero subito danneggiamenti agli alberi ed alle piante presenti sui propri terreni, senza tuttavia fare mai riferimento ad episodi di natura estorsiva.
Da un’attenta e capillare attività investigativa condotta dalla Polizia di Stato, sarebbe emersa l’esistenza di un sistema di richieste estorsive e di taglieggiamento ai danni degli imprenditori agricoli, realizzati dalle guardie campestri nel corso degli anni: gli agricoltori sarebbero stati obbligati a versare reiterate somme di denaro agli aguzzini per evitare il danneggiamento degli uliveti; inoltre, consapevoli del fatto che le due guardie campestri tratte in arresto vantavano legami con personaggi gravitanti nella sfera criminale locale, avrebbero subito la forza intimidatrice della quale gli stessi arrestati si sarebbero avvalsi per commettere le azioni delittuose, inducendo le vittime a non denunciare.
Le due guardie campestri, deputate al controllo ed alla vigilanza dei terreni presenti nelle campagne di Bitonto, avrebbero anche omesso di denunciare alcuni episodi di danneggiamento di cui avrebbero avuto notizia nel corso della loro attività lavorativa, giungendo addirittura a favorire persone dedite alla commissione di furti di olive e di veicoli, perpetrati all’interno dei terreni che gli stessi avrebbero dovuto vigilare.
In caso di mancato soddisfacimento della richiesta estorsiva, inoltre, avrebbero danneggiato platealmente gli alberi, utilizzando delle motoseghe, come “risposta sanzionatoria” e “messaggio da monito a tutti gli altri agricoltori”.
Dopo gli adempimenti di rito, i due arrestati sono stati condotti presso la Casa Circondariale di Bari, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA