Notizie
Cerca
Il ballottaggio a Bari
24 Giugno 2024 - 06:43
Seggio elettorale
BARI - La prima giornata del ballottaggio per l’elezione del nuovo sindaco di Bari ha registrato un'affluenza significativamente più bassa rispetto al primo turno di due settimane fa. Solo il 27% degli aventi diritto ha espresso il proprio voto, un calo del 20% rispetto al 47% del primo turno. Questa drastica diminuzione solleva diverse domande su chi potrebbe essere avvantaggiato o penalizzato da questa tendenza.
La riduzione dell’affluenza è un segnale preoccupante che può essere interpretato in vari modi. Da una parte, potrebbe indicare una crescente disillusione tra gli elettori, stanchi della competizione politica o scoraggiati dai recenti episodi di cronaca. Dall'altra, il caldo estivo e l’approssimarsi delle ferie potrebbero aver contribuito a questo scarso afflusso ai seggi.
Il candidato del centrosinistra, Vito Leccese, che al primo turno ha ottenuto il 48,02% dei voti, sembra avere la posizione più solida. Una bassa affluenza potrebbe essere a suo favore se il suo elettorato è più motivato e compatto rispetto a quello del centrodestra. In situazioni di minore partecipazione, chi è già in vantaggio tende a mantenere la posizione, poiché è più probabile che i suoi sostenitori siano quelli più decisi a recarsi alle urne.
Fabio Romito, con il 29,12% dei voti al primo turno, deve colmare un significativo divario. Per lui, la bassa affluenza potrebbe essere un ostacolo se il suo elettorato non è altrettanto mobilitato rispetto a quello del centrosinistra. Tuttavia, Romito potrebbe trarne vantaggio se riesce a galvanizzare i propri sostenitori e a raccogliere i voti degli indecisi e di coloro che al primo turno hanno votato per candidati minori, i cui elettori potrebbero essere più motivati a partecipare al ballottaggio per esprimere un voto di cambiamento.
Un altro fattore da considerare è la capacità di entrambi i candidati di mobilitare gli elettori nel secondo giorno di votazioni. La capacità di far affluire gli elettori indecisi o di intercettare i voti di coloro che non hanno partecipato al primo turno potrebbe essere decisiva.
In sintesi, la bassa affluenza rappresenta un'incognita che potrebbe avere diverse implicazioni per i due candidati. Se da una parte sembra favorire Leccese, dall'altra offre a Romito l'opportunità di giocare la carta dell’outsider e di mobilitare gli elettori delusi o indecisi. La sfida rimane aperta e l'esito dipenderà in gran parte dalla capacità dei candidati di stimolare la partecipazione e di intercettare i voti degli indecisi. L’appuntamento alle urne per il secondo giorno sarà cruciale per capire chi riuscirà a conquistare la poltrona di sindaco di Bari.
Conclusione: La città attende con ansia il risultato finale, consapevole che ogni voto potrà fare la differenza in una sfida che si preannuncia incerta.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA