Notizie
Cerca
Escalation in Medio Oriente
22 Settembre 2024 - 10:50
Una serie di esplosioni mirate, detonate attraverso walkie-talkie, condotte con i cercapersone in dotazione ai miliziani del gruppo paramilitare sciita. Secondo le autorità sanitarie libanesi, il bilancio complessivo – che comprende diversi civili tra cui dei bambini – è di oltre 37 morti e quattromila feriti.
L’attacco ai danni di Hezbollah, attraverso cercapersone e walkie-talkie a cui ha fatto seguito l'attacco aereo israeliano, con l’obiettivo di uccidere Ibrahim Aqil, successore di Fouad Shukr come capo dell’unità strategica di Hezbollah, ha scosso Beirut, provocando diversi morti e feriti. ha provocato negli ultimi due giorni decine di morti, anche civili, e migliaia di feriti in Libano e rischia di innescare la temuta escalation in Medio Oriente.
Il movimento punta il dito contro Israele, gli osservatori avvertono che l’operazione potrebbe costituire un crimine di guerra. Intanto il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è stato convocato d’urgenza per cercare di scongiurare una possibile operazione militare di terra, a cui la penetrazione nei sistemi di comunicazione di Hezbollah da parte dell’intelligence israeliana avrebbe fatto da preludio.
“La logica di far esplodere tutti questi dispositivi è quella di un attacco preventivo prima di una grande operazione militare“. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres non ha dubbi. Le sue parole che sembrano trovare conferma nelle dichiarazioni del ministro della difesa israeliano, Yoav Gallant che ha annunciato “l’inizio di una nuova fase della guerra” precisando che "il centro del conflitto si sta spostando verso nord”. Gallant ha elogiato il Mossad, per i “grandi risultati”. L’Assemblea generale dell’Onu ha adottato, con 124 voti a favore e 14 contrari, tra cui gli Usa, l’Italia si è astenuta, una risoluzione che chiede a Israele di "porre fine alla sua presenza illegale nei Territori palestinesi occupati” entro 12 mesi.
Analisti e osservatori si interrogano sulla logistica e il tempismo di un’operazione avviata almeno cinque mesi fa. Due aziende con sede a Taiwan e in Ungheria citate nei resoconti dei media per aver prodotto i cercapersone hanno entrambe negato ogni responsabilità, mentre una società giapponese che produce i walkie-talkie ha affermato di aver smesso dieci anni fa di fabbricare il modello utilizzato dai miliziani libanesi . Sulla tempistica, secondo quanto riportato dai media israeliani, Netanyahu e i suoi consiglieri militari potrebbero aver deciso di far esplodere gli ordigni qperché temevano che Hezbollah stesse per scoprirli. Ma l’intera operazione sembra lasciar presagire la volontà, da parte del governo israeliano, di aprire un nuovo fronte di guerra nel nord del paese. Netanyahu ha annunciato infatti che il ritorno di decine di migliaia di residenti israeliani nelle loro case nel nord di Israele, è diventato “un obiettivo di guerra” e che l’unico modo per garantirlo è “un’operazione militare”.
Il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, alla televisione libanese ha dichiarato che quella di Israele “è una dichiarazione di guerra” e che gli attacchi “riceveranno una giusta punizione". L’infrastruttura del movimento non è stata scossa. Hezbollah non smetterà di combattere sul fronte libanese finché non sarà finita la guerra a Gaza. “Sono giorni duri per il movimento – ha ammesso il leader sciita –ma riemergeremo più forti e più impegnati di prima”. Mentre parlava, il sud del Libano veniva colpito ripetutamente da raffiche di esplosioni e caccia israeliani sorvolavano a bassa quota la capitale Beirut. Tuttavia Nasrallah non ha agitato lo spettro di un conflitto totale e – come avvenuto in diverse occasioni negli ultimi mesi – è rimasto vago riguardo alla risposta dell’organizzazione, segnalando la sua riluttanza a rischiare un conflitto aperto dalle conseguenze imprevedibili.
La domanda che tutti si fanno in queste ore è: Israele sta spianando la strada a una potenziale offensiva su larga scala o ha sferrato solo un altro attacco isolato contro Hezbollah? Se da un lato le esplosioni con i cercapersone hanno offerto allo Stato ebraico un successo spettacolare, nella consapevolezza che il gruppo sciita e i suoi sostenitori iraniani finora hanno evitato di farsi trascinare in una guerra su vasta scala, dall’altro costringono l’organizzazione paramilitare ad una risposta. Gli israeliani sapevano che un attacco di quelle dimensioni non poteva non avere una risposta militare: per chi l’ha subito è stata una pesante umiliazione. A ruoli invertiti Israele avrebbe già raso al suolo Beirut. Non sarebbe la prima volta che Israele invade il Libano: le precedenti occasioni sono state tutt’altro che dei successi.
È una situazione estremamente complessa in cui Hezbollah deve ripristinare la capacità di deterrenza e mantenere la sua credibilità come bastione della resistenza a Israele, mentre Netanyahu deve mantenere Israele in un continuo stato di guerra, per allontanare la minaccia delle elezioni, e con esse il rischio di una caduta dall’incarico, con "accuse di corruzione pendenti nei tribunali”. Si sta così in equilibrio precario sul ciglio di una guerra più ampia…
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA