Processione dell'Addolorata - Foto Carmine La Fratta
Tutto pronto per i Riti della Settimana Santa tarantina
Ecco il programma delle processioni
Giovedì Santo
Alle ore 15, l’uscita della “prima posta” dell’arciconfraternita del Carmine apre i Riti della Settimana Santa a Taranto. Le coppie di incappucciati dirette alle chiese del Borgo usciranno dalla sacrestia su via Giovinazzi per raggiungere, nell’ordine, le chiese di San Francesco di Paola, SS.Crocifisso e San Pasquale, rientrando poi nella chiesa del Carmine. Invece quelle dirette in Città vecchia si affacceranno dal portone principale di piazza Giovanni XXIII per raggiungere nella Città vecchia le chiese dei Santi Medici, San Domenico, basilica cattedrale di Cataldo, santuario Madonna della Salute e San Giuseppe,per far poi ritorno al Carmine. Il pellegrinaggio dovrà aver termine entro le ore 23. Alle ore 16.30 nella chiesa del Carmine sarà celebrata la Messa in Coena Domini, cui seguirà in piazza Giovanni XXIII la processione eucaristica con i confratelli in abito di rito. L’arciconfraternita dell’Addolorata e San Domenico si ritroverà alle ore 16.30 nella chiesa di San Domenico per la celebrazione eucaristica in Coena Domini. Alle ore 18 nella basilica cattedrale la Messa in Coena Domini sarà presieduta dall’arcivescovo mons. Filippo Santoro. In serata avrà luogo al Borgo l’omaggio dei complessi bandistici che prenderanno parte alla processione dei Misteri: “Domenico Lemma” di Taranto (m. Giuseppe Pisconti), “G. Paisiello-Città di Palagiano” (m. Rocco Cetera), “G. ChimientiCittà di Montemesola (m. Lorenzo De Felice) e “Santa Cecilia-Città di Taranto” (m. Giuseppe Gregucci). Alle ore 23.30, con l’uscita del “troccolante” dalla chiesa di San Domenico, inizierà il pellegrinaggio della Beata Vergine Addolorata per le vie della Città vecchia e del Borgo . La processione sarà accompagnata dai complessi bandistici “F.Trani-Città di Montemesola” diretta dal m. Beniamino Casavola e “Santa Cecilia-Città di Taranto diretto dal m. Giuseppe Gregucci.
Venerdì Santo
Alle ore 6 riprenderà il pellegrinaggio delle coppie di confratelli del Carmine per le chiese del Borgo e della Città vecchia, terminando alle ore 10. Alle ore 9 la processione dell’Addolorata entrerà all’istituto Maria Immacolata per la consueta sosta; alle ore 10 il simulacro sarà daccapo in strada per il ritorno. Alle ore 11 nella chiesa del Carmine avrà luogo l’Azione liturgica dell’adorazione della Croce. Alle 15.30 è previsto il rientro della processione dell’Addolorata in San Domenico, dove subito dopo avrà luogo l’Azione liturgica dell’adorazione della Croce. Alle 17 dalla chiesa del Carmine uscirà la processione dei Misteri che, attorno alla mezzanotte, entrerà nella chiesa di S. Francesco di Paola per la consueta sosta. La processione riprenderà il suo cammino cinque minuti dopo l’ingresso dell’ultima statua, quella dell’Addolorata.
Sabato Santo
Alle ore 8, in piazza Giovanni XXIII, ci sarà il rito della “bussata” al portone della chiesa del Carmine del “troccolante” della processione di Misteri; alle ore 9 tutte le statue dovranno aver completato il rientro. Angelo Diofano
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo