Cerca

Cerca

L'analisi

Agosto: tempo di tuffi e di truffe

La fragilità delle vittime

Agosto: tempo di buffi e di truffe

“Non parlare con gli sconosciuti, non aprire la porta agli estranei” erano le giaculatorie con le quali intere generazioni sono cresciute, semplici accorgimenti che dovevano evitare a noi piccini il contatto con il pericolo. Come spesso accade le situazioni si ribaltano e oggi le stesse frasi, con gli stessi toni preoccupati, sono pronunciate dalle nuove generazioni a quelle precedenti. Si, poiché l’estate oltre ad essere la stagione del mare, delle vacanza e del relax è anche la stagione delle truffe agli anziani!
A riprova di quanto potenzialmente queste pratiche criminali possano essere ricorrenti e diffuse basta considerare che al primo gennaio 2022 si è registrata una crescita della popolazione residente over 65 che ha raggiunto quota 14.051.404 cittadini, circa il 23,8% del totale della popolazione.

Si consideri poi che l’anziano che subisce una truffa sopporta un doppio danno (c.d. vittimizzazione secondaria): quello economico e, quello più grave e difficile da superare, di natura psicologica.

Ecco allora che individui senza scrupoli selezionano accuratamente le loro vittime fra quelle più fragili, isolate e lontane dai familiari, per estorcere denaro o oggetti preziosi. Un dato in aumento di anno in anno, come abbiamo appena evidenziato, con modalità da “geni del male”! Le truffe più comuni assumono le modalità più disparate: la vista di falsi funzionari Inps, Enel o Inpdap o il finto avvocato che telefona perché un parente è nei guai ed ha bisogno di danaro, vicino o amico dimenticato che ha bisogno di aiuto.

Per contrastare questo fenomeno dovremmo tutti prestare la massima attenzione, far tesoro dei consigli degli esperti e segnalare immediatamente situazioni critiche alle forze dell’ordine. Quello delle truffe è un fenomeno complesso e in continua evoluzione; invero gli anziani possono essere vittime di truffa nelle loro case, nei luoghi pubblici o telefonicamente e anche on-line.

Per questo è importante raggiungere e informare la popolazione anziana, ma anche sensibilizzare i familiari, i caregiver, e l’intera cittadinanza.

Simona Greco del C.N. Federazione Civici Europei
Collaboratrice Caf – Patronato  fiscoeprevidenzafacile@gmail.com.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori