SailGP, ha presentato il calendario definitivo della Stagione 4. E Taranto tornerà ad ospitare una tappa dell’evento velico tra i più importanti al mondo. La stagione si svolgerà in 12 tappe attraverso 4 continenti e durante 13 mesi. La quarta stagione partirà a Chicago nel mese di giugno e culminerà nuovamente in uno spettacolare evento finale nella baia di San Francisco il 13-14 luglio 2024. La quarta stagione si concentrerà maggiormente negli Stati Uniti in quanto tre delle più grandi città americane ospiteranno il Grand Prix, arrivando così a quattro eventi totali. Tra questi, la nuovissima tappa di Los Angeles – ospitata da LA Waterfront del Porto di Los Angeles – ed il ritorno di New York, uno degli eventi più importanti della stagione, il cui campo di regata è stato spostato al largo di Governors Island. Tale scelta è stata dettata da migliori condizioni di gara e da strutture per gli spettatori in grado di offrire una vista privilegiata su Manhattan e la Statua della Libertà. La nuova stagione avrà inizio tra meno di tre mesi: il 16 e 17 giugno 2023 si terrà a Chicago, presso la favolosa zona del Navy Pier, il Rolex United States Sail Grand Prix. Si tratta di un evento che fin dal suo debutto lo scorso giugno, nel corso della terza stagione, ha entusiasmato un grandissimo numero di spettatori. A seguire, il campionato resterà negli Stati Uniti direzione West Coast per il primissimo Los Angeles Sail Grand Prix, il 22-23 luglio. Nonostante si tratti di un esordio per SailGP, Los Angeles è ben avvezza ad eventi di classe mondiale e, nel 2028, ospiterà per la terza volta i Giochi Olimpici estivi. Dopo i due eventi di apertura americani, il campionato attraverserà l’Atlantico per proseguire con le tappe europee previste dal calendario della quarta stagione. La prima destinazione sarà la celeberrima SaintTropez, in Francia, il 9 e 10 settembre 2023. Lo scorso anno, proprio in questa iconica località rivierasca, la squadra di casa guidata da Quentin Delapierre ha stabilito il record di velocità di tutti i tempi di 99.94 km/h, ad oggi ancora valido. A seguire, il 23 e 24 settembre, Taranto con i suoi vicoli pieni di storia, torna nel calendario di SailGP dopo essere apparsa per la prima volta nel corso della seconda stagione. La città sarà teatro della ventesima edizione dei Giochi del Mediterraneo nel 2026. Un accento particolare è posto sulla sensibilizzazione alle tematiche ambientali e relative alla sostenibilità degli eventi. Il calendario europeo si conclude con l’evento che, ad oggi, ha goduto del maggior impatto economico del campionato, lo Spain Sail Grand Prix che si terrà il 14-15 ottobre. La regata sarà nuovamente ospitata dalla dinamica città di Cadice, situata nella regione andalusa. Oltre 50.000 fan al giorno hanno tifato dalla costa, registrando l’affluenza di pubblico più importante della terza stagione. La Stagione 4 prosegue con il Middle East Sail Grand Prix, il 13-14 gennaio 2024. La location e il title partner saranno annunciati a maggio mentre l’evento si terrà una seconda volta negli Emirati dopo un esordio di successo nella terza stagione. Viaggiando più a Sud, il 24 e 25 febbraio il campionato visiterà per la quinta volta l’iconico Sydney Harbour. Dopo il tutto esaurito ed il grande successo del debutto neozelandese a Christchurch alla fine di marzo, la seconda edizione dell’ITM New Zealand Sail Grand Prix si terrà ad Auckland il 23 e 24 marzo, nell’ambito di un accordo multi-stagionale che vede Auckland e Christchurch alternarsi come sedi per quattro stagioni. Una volta completato il tour dell’emisfero Sud, SailGP tornerà in una delle sue tappe più pittoresche con il Bermuda Sail Grand Prix che si terrà il 4-5 maggio. Il Canada Sail Grand Prix si svolgerà l’1-2 giugno. La stagione si concluderà con due eventi finali negli Stati Uniti: New York il 22-23 giugno prima del finale di stagione che si svolgerà ancora una volta nelle celebri acque della baia di San Francisco il 13-14 luglio 2024.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo