Notizie
Cerca
"Parola" alla flora
12 Giugno 2025 - 15:47
Farfalla Iphiclides podalirius su un fiore di lavanda
Giugno è il mese in cui la natura esplode in tutta la sua vitalità. Le giornate si allungano, i fiori si aprono e il giardino si popola di insetti utili, tra cui farfalle, api e altri impollinatori.
È il momento perfetto per arricchire i propri spazi verdi con piante per farfalle, capaci non solo di attrarre questi affascinanti ospiti, ma anche di valorizzare l’estetica del giardino con colori, profumi e movimento.
Inserire piante per le farfalle nel proprio giardino significa creare un ambiente più vivo, sostenibile e dinamico. Queste piante offrono nettare, rifugio e microhabitat per diverse specie di impollinatori, che svolgono un ruolo fondamentale per l’equilibrio dell’ecosistema.
In più, attirano farfalle in volo, regalando un tocco poetico al paesaggio estivo.
Perché iniziare proprio a giugno? Questo è il periodo di massima attività degli insetti impollinatori, ma anche quello in cui la maggior parte delle specie ornamentali mostra la fioritura più generosa. Integrare piante per le farfalle in questo momento permette loro di attecchire bene e beneficiare di settimane ideali per il radicamento, prima del caldo più intenso di luglio.
Un giardino estivo popolato da farfalle non si ottiene per caso.
Serve una selezione attenta di piante che abbiano fioriture prolungate, colori intensi e una buona produzione di nettare.
Le protagoniste che vi presentiamo - Buddleja, Lavanda, Verbena bonariensis ed Echinacea - sono ideali sia per chi ha un giardino ampio sia per chi dispone solo di una terrazza assolata.
Conosciuta anche come “albero delle farfalle”, la Buddleja è una pianta rustica e facile da coltivare.
Le sue pannocchie di fiori profumati, che vanno dal lilla al bianco, sono irresistibili per farfalle diurne come cavolaie, vanesse e macaoni.
Fiorisce abbondantemente da giugno fino a settembre, garantendo una presenza continua di insetti colorati nel giardino.
La Buddleja ama il pieno sole e si adatta bene anche a terreni poveri. È perfetta per bordure, siepi informali o come esemplare isolato. Oltre alla funzione ecologica, offre un effetto scenografico grazie alla sua forma morbida e arcuata, capace di dare volume agli spazi aperti.
Tra le piante preferite dalle farfalle più iconiche c’è sicuramente la Lavanda, una perenne mediterranea che unisce bellezza, profumo e utilità.
Le sue spighe violette attirano una moltitudine di impollinatori: farfalle, api, bombi.
Le varietà di Lavandula angustifolia sono ideali per creare bordure compatte.
La lavanda richiede un’esposizione soleggiata e un terreno ben drenato. Non ha bisogno di irrigazioni frequenti ed è perfetta per giardini a bassa manutenzione.
Una volta fiorita, basta sfiorarla per diffondere nell’aria una fragranza inconfondibile che accompagna le passeggiate estive in giardino.
Chi desidera una pianta che unisca struttura e leggerezza visiva troverà nella Verbena bonariensis una soluzione perfetta. Alta e slanciata, con piccoli fiori lilla raccolti in ombrelle leggere, questa pianta erbacea perenne crea un effetto aereo, lasciando passare luce e vento.
È tra le più apprezzate dalle farfalle, soprattutto quelle più piccole e rapide.
Cresce bene in pieno sole, resiste alla siccità e si abbina facilmente ad altre specie estive come echinacee, salvia ornamentale o graminacee leggere.
In giardino o in vaso, regala una fioritura continua da giugno fino all’autunno, con una manutenzione davvero minima.
Tra le piante per farfalle più robuste e scenografiche c’è l’Echinacea, una pianta erbacea originaria del Nord America, oggi molto diffusa anche nei giardini europei.
I suoi grandi fiori a margherita, con corolla rosa, viola o bianca e centro aranciato, attirano numerosi impollinatori e mantengono la fioritura per settimane.
L’Echinacea è resistente alla siccità e al caldo estivo, cresce bene in aiuole soleggiate e può essere usata anche per creare composizioni in vaso.
La sua struttura solida e la capacità di fiorire anche nei periodi più aridi la rendono una scelta eccellente per giardini naturali o dal design prairie-style.
Integrare piante per farfalle ed impollinatori in giardino è un gesto semplice ma potentemente efficace.
Significa creare uno spazio non solo bello, ma anche utile e partecipare attivamente alla salvaguardia della biodiversità locale, offrendo rifugio e nutrimento a creature fondamentali per la vita sulla Terra.
*Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA