Cerca

Cerca

La parola alla flora

La tradizione delle Ghirlande Natalizie: un’antica arte con materiali naturali

Scopri il fascino di quelle realizzate con materiali naturali: un simbolo senza tempo che celebra la natura

La tradizione delle Ghirlande Natalizie

La tradizione delle Ghirlande Natalizie

La ghirlanda natalizia è uno dei simboli più amati e riconoscibili delle festività invernali. Sin dall’an­tichità, le ghirlande sono state uti­lizzate per decorare case e spazi pubblici, e simboleggiano accoglienza, prosperità e speranza per il nuovo anno. In un’epoca in cui le decorazioni artificiali dominano il mercato, il fascino delle ghirlande realizzate con materiali naturali continua a catturare l’immaginazione, evocando un senso di au­tenticità e calore.

ORIGINI DELLA GHIRLANDA NATALIZIA

Le origini della ghirlanda risalgono all’an­tica Roma, dove venivano create per cele­brare il solstizio d’inverno e il dio Saturno durante i Saturnali. Successivamente, la tra­dizione fu adottata dai popoli germanici e scandinavi, che realizzavano ghirlande per scopi rituali. Il cerchio della ghirlanda sim­boleggia l’eternità e il ciclo continuo della vita, un concetto profondamente radicato nelle celebrazioni natalizie. Durante il Me­dioevo, la ghirlanda divenne un elemento decorativo cristiano, spesso arricchita con candele per simboleggiare la luce di Cristo. Con il tempo, la tradizione si è evoluta, por­tando alla creazione delle ghirlande moder­ne, che ornano porte, finestre e camini.

I MATERIALI NATURALI:

UN RITORNO ALLE ORIGINI

Realizzare una ghirlanda con materiali na­turali permette di riportare nelle nostre case un pezzo di natura e celebrare il Natale in modo sostenibile. La scelta dei materiali è fondamentale per creare un’atmosfera au­tentica e profumata.

  1. Rami di Abete e Pino

La base della ghirlanda è solitamente co­stituita da rami di abete o pino. Questi ma­teriali, oltre a essere facilmente reperibili, offrono una fragranza inconfondibile che evoca immediatamente lo spirito natalizio. L’abete, con il suo colore verde intenso, rap­presenta la vitalità e la resistenza anche du­rante i mesi più freddi.

  1. Fette di arancia essiccate

Le fette di arancia aggiungono un tocco di colore e un profumo agrumato alla ghirlan­da. Puoi essiccarle tu stesso al forno, oppure acquistarle già pronte. Con queste decora­zioni si ottiene un effetto elegante e natura­le. Oltre a essere visivamente accattivanti, le fette di arancia evocano il calore e la dolcez­za delle festività.

  1. Pigne

Le pigne sono un elemento classico delle decorazioni invernali. Possono essere uti­lizzate al naturale o dipinte con un tocco di bianco per simulare l’effetto della neve. Simbolicamente, rappresentano fertilità e abbondanza, caratteristiche ideali per deco­rare una ghirlanda natalizia.

  1. Bacche Rosse

Le bacche di agrifoglio, rosa canina o co­toneaster aggiungono un vibrante tocco di rosso, il colore simbolo del Natale. Questi elementi offrono un contrasto cromatico perfetto con il verde dei rami e il marrone delle pigne, creando un equilibrio visivo ar­monioso.

  1. Spezie e Erbe Aromatiche

Cannella, anice stellato e rametti di rosma­rino possono essere aggiunti per un tocco aromatico. Questi ingredienti non solo ar­ricchiscono la composizione con le loro fra­granze, ma evocano anche ricordi di dolci natalizi e piatti tradizionali.

I BENEFICI DELLE GHIRLANDE

NATURALI

Oltre al loro valore estetico, le ghirlande realizzate con materiali naturali offrono numerosi vantaggi. In primo luogo, sono sostenibili e biodegradabili, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale rispetto alle decorazioni in plastica. Inoltre, le fragranze naturali dei materiali utilizzati creano un’at­mosfera accogliente e rilassante in casa.

Infine, dedicarsi alla creazione di una ghir­landa naturale è un’attività che favorisce il benessere. Il contatto con materiali naturali e il tempo speso per creare qualcosa con le proprie mani possono avere effetti positivi sull’umore e ridurre lo stress.

La tradizione delle ghirlande natalizie, ar­ricchita dall’uso di materiali naturali, rap­presenta un ponte tra passato e presente, unendo l’estetica della natura con il calore delle festività. Per chi desidera portare un tocco di autenticità nelle proprie decora­zioni natalizie, le ghirlande fatte a mano con rami di abete, pigne, arance essiccate e bacche sono la scelta perfetta. Non solo abbelliranno la vostra casa, ma creeranno un’atmosfera unica che celebra la bellezza e la semplicità della natura.

Noi di Casanatura abbiamo un intero repar­to dedicato al fai da te dove siamo felici di offrire una selezione di materiali naturali per aiutarti a creare la tua ghirlanda perso­nalizzata. Vieni a trovarci per scoprire di più e lasciati ispirare dalla magia del Natale!

Se vuoi imparare a realizzare una ghirlanda vera puoi unirti al nostro laboratorio di sa­bato 14 dicembre. Dalle ore 16.30 la nostra fiorista ti insegnerà come lavorare i rami verdi e come utilizzare i materiali naturali e le decorazioni per creare una ghirlanda personalizzata da portare a casa con te. Per i costi e le modalità di prenotazione ti aspettiamo sul nostro sito www.casanatu­ravivaio.it nella sezione Eventi.

Ti aspettiamo!

Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie
Titolare di “Casanatura vivaio”, Taranto

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori